Categories: Focus On

Vivere di turismo nell’entroterra del Sud, il modello Aliano

“Nel 2001 avevamo 400 visitatori ogni anno. Adesso siamo a quota 30mila”. Antonio Colaiacovo è stato sindaco di Aliano durante i due mandati che hanno rivoluzionato il paesino. Mille abitanti ora, lì dove Carlo Levi venne mandato al confino. Provincia di Matera, in una natura che almeno nelle immediate non offre troppo spazio per agricoltura ed enogastronomia, fatta eccezione per l’olio. “Qui abbiamo il miglior aglianico”, dice una ragazza in tarda serata quasi in segno di sfida. I lucani sono fieri, le lucane anche di più. Noi irpini la fulminiamo con lo sguardo. “Sì cioè, beviamo quello del Vulture” ammetterà alla fine. Si ride, si scherza, ci si confronta al Forum aree interne di Aliano. La Penisola si è trovata qui con i suoi accenti differenti, problemi comuni e con una diversità che dovrebbe essere ricchezza. E se gli alianesi non possono vantare produzioni di pregio in ambito enogastronomico, potranno senza dubbio giocare una partita all’attacco, quella sul turismo. Il sindaco attuale, Luigi De Lorenzo, ha inserito il recupero di immobili storici nella strategia aree interne. E il paese, grazie a un gruppo di architetti e creativi come il mercoglianese Franco Lancio, è già stato oggetto di una massiccia opera di rimessa a nuovo di svariati palazzi. Intanto Colaiacovo sostiene si possa fare ancora tantissimo. E sembra aver ragione, visto cheMatera capitale della culturanon è poi così lontana. Lo è in termini di chilometri, certo, ma Aliano val bene una tappa. Una capatina tra i calanchi, la casa di Carlo Levi, gli altri musei. “Nel 2001 avevamo 400 visitatori e nessun ristorante, ora ce ne sono tre. 400 visitatori e nessun posto letto, ora con le attività private e l’albergo diffuso arriviamo a 100 e possiamo aumentare il numero nei prossimi mesi”. I numeri sono tutti più o meno certificati, visto che in paese è presente un ufficio turistico proprio all’ingresso del borgo. Guide cartacee e non, cartellonistica adeguata. Ogni luogo viene raccontato attraverso le parole di Levi. Un mix di modernità e cultura contadina nei musei. Si può visitare pure una pinacoteca. E soprattutto Aliano domina dall’alto l’altra grande attrattiva. Una distesa selvaggia e infinita di roccia. Nemica dei contadini, adesso è i fulcro de “La Luna e i Calanchi”, suggestiva manifestazione estiva conFranco Arminiopatron e animatore. Non solo eventi, ma luoghi vissuti appieno. Di giorno, di notte, in centro e fuori. Probabilmente i numeri di Aliano, da 400 a 30mila visitatori, non sono esclusivo frutto delle intuizioni delle amministrazioni. O meglio, diciamo che le amministrazioni sono state decisamente brave a sfruttare risorse culturali e paesaggistiche importanti ma poco conosciute.Cristo si è fermato a Ebolifu libro e anche film. In tempi recenti il cinema è entrato da questi parti con l’ottima operazione cinematografica e di marketing territoriale “Basilicata coast to coast”. “Moltissimi qui ad Aliano vivono di turismo– continua Colaiacovo –mentre le attività culturali vengono garantite dal Parco letterario Carlo Levi”. Tutto è perfetto? E’ sempre un paesino dell’entroterra Sud. Coi suoi problemi, il bar come stile di vita. Le attività poco attrezzate per gestire centinaia di persone concentrate in due giorni (il Forum aree interne). Si intravede un disegno però. Pensato, sensato, armonico. Un disegno che punta a raddoppiare i numeri dei visitatori facendo leva sulle potenzialità interne e sui flussi in entrata verso il capoluogo di provincia. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago