Categories: Primo Piano

Volturara Irpina, ex poliziotto salva un’opera di Escher dall’oblio

Maurits Cornelius Escher, il mostro di Loch Ness e Volturara Irpina. Un filo fatto di arte eccelsa, unica, un uomo caparbio. Una cittadina dell’Avellinese, dove è nato e vive chi ha materialmente rinvenuto un’opera d’arte, Raffaele De Feo, altrimenti destinata all’oblio ed alla distruzione. Una storia complessa che ancora una volta dimostra che il “caso”, il “fato” determinano molte volte delle svolte, degli eventi inimmaginabili. Il Caso, una circostanza banale ha fatto conoscere al mondo un’opera d’arte unica. Raffaele De Feo, ex appartenente alla Polizia di Stato, dovendo effettuare dei lavori di ripristino nella propria abitazione di Volturara Irpina, preleva del materiale da un deposito di famiglia, nel centro storico del Paese. Nel corso dei vari prelievi effettuati, De Feo si imbatte in un quadro ricevuto in regalo dalla famiglia, durante la permanenza in Svizzera ed a cui, evidentemente, non avevano attribuito alcun valore. Ma quel quadro aveva destato l’attenzione dell’ex Poliziotto che, pur a digiuno di tecniche pittoriche e artistiche in genere, era rimasto folgorato dalla mano ferma, dalla forza ipnotizzatrice ed espressiva che quel quadro tratta, esprimeva. Da autodidatta, decide di impegnarsi quasi a tempo pieno per saperne di pi  su quel quadro. Più approfondisce le ricerche, più si convince di essere nel giusto: troppe coincidenze, troppi tasselli, troppi riscontri, portavano all’artista olandese Escher. De Feo decide di volare alto e dal piccolo centro dell’Irpinia partono email e raccomandate dirette a musei, studiosi, nazionali ed internazionali. La notizia lentamente si diffonde, non solo a Volturara Irpina. Dilaga oltre i confini nazionali, anche grazie a servizi televisivi ed articoli di molte testate giornalistiche. Quella di Raffaele è una battaglia che dura dal 2004, una battaglia che non è stata certamente facile. Molti non credevano che l’ opere rinvenuta fossero diMaurits Cornelis Escher, ma De Feo è veramente “testa dura”. Decide di rivolgersi ad un perito grafico, iscritto all’albo del Tribunale civile e penale di Roma, la dott.ssa Anna Petrecchia, che ha rilasciato una consulenza giurata, nella quale si attesta l’autenticità dell’opera. Intanto, più passa il tempo, più il caso Echer cresce. Sempre di più gli organi di informazione che si occupano del caso e da ultimo, lo scorso aprile, nel corso del TG4, il Direttore, Alessandro Cecchi Paone, ha commentato la vicenda relativa al ritrovamento del quadro. Sempre meno scetticismo, sempre più certezze. Questa vicenda, può avere un risvolto estremamente positivo anche per la cittadina di Volturara Irpina  in chiave culturale e turistica. Tanti scettici, soprattutto i professionisti dello “scetticismo”, si sono dovuti ricredere e già sono incominciati gli ammiccamenti e cresce, negli ambienti qualificati, l’attenzione per l’opera. “Crediamo – dice il Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO./S.E.L.P.) che Raffaele De Feo ami profondamente la sua terra e, pur tutelando, giustamente ed ovviamente, il suo interesse personale, non vorrà privare la sua terra natale di un’occasione di sviluppo turistico che potrebbe coniugare la bellezza dei luoghi e l’arte, la grande opera, firmata Escher. Il Libero Sindacato di Polizia da subito si è schierato a sostegno dell’attività di ricerca e di analisi, intrapresa da Raffaele De Feo per giungere ad acclarare l’autenticità dell’opera rinvenuta, i fatti e gli sviluppi che in questi anni, hanno ruotato attorno alla vicenda e hanno fatto completa chiarezza sull’autenticità di un ritrovamento che rappresenta un esempio di coerenza e di valore artistico, a cui l’amministrazione comunale di Volturara Irpina deve prestare sempre, più attenzione, dal momento che l’opera potrebbe diventare il “petrolio” della cittadina Irpina”. Escher, incisore e grafico olandese, svetta nel campo delle incisioni su legno, litografie e per la sua esplorazione dell’infinito. Un uomo, un artista unico nel suo genere, ha lasciato una forte e significativa traccia nel firmamento culturale, non solo nei Paesi Bassi, dove è nato, nel 1898 ed ha lavorato, sino alla sua morte, nel 1972. Forse era destino che una grande opera d’arte, un eccelso artista, proiettassero il piccolo splendido centro dell’Irpinia, Voltutara Irpina, all’attenzione non solo del mondo culturale, ma anche dell’informazione.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago