Categories: Economia

Whirlpool, Centrella: ‘Gli sforzi del governo ci sono, ma resta la preoccupazione’

«Nonostante gli sforzi compiuti dal governo nazionale per risolvere positivamente la vertenza Whirlpool, gli esiti della riunione tenuta al Ministero ci rassegnano forti preoccupazioni sul futuro dei lavoratori dello stabilimento di Napoli e dell’intero indotto campano, a causa della chiusura manifestata dall’azienda».Ad affermarlo è Giovanni Centrella, coordinatore nazionale della Cisal Metalmeccanici. «La proposta avanzata dal ministro Di Maio– continua il dirigente del sindacato autonomo –di approvare un provvedimento ad hoc, per consentire una consistente decontribuzione per la società, del valore di 17 milioni di euro, al fine di garantire la continuità produttiva della struttura partenopea e di salvaguardarne i livelli occupazionali è sicuramente un’opportunità concreta e significativa per un’azienda che voglia consolidare la posizione sul mercato e rilanciare i propri stabilimenti. Purtroppo però la risposta dei vertici della multinazionale è stata assolutamente inadeguata e deludente. Le ipotesi paventate dal management per uscire dalla crisi hanno smentito, nei fatti, gli annunci delle scorse settimane, in merito alla disponibilità a non dismettere l’impianto partenopeo». «I problemi– conclude Centrella –non si risolvono né nascondendosi dietro un dito, come abbiamo più volte sostenuto, né tantomeno erigendo muri. I vertici della Whirlpool non possono ignorare i grandi sforzi economici che le istituzioni pubbliche italiane hanno compiuto in questi anni, per sostenere una realtà produttiva importante, che peraltro – è bene ricordare – non vive una situazione di crisi, ma piuttosto il contraccolpo di scelte strategiche sbagliate, conseguenti all’espansione dell’azienda. Ma a pagare il prezzo di questi errori non possono essere i lavoratori. E’ pertanto inaccettabile che ci si ostini ancora a procedere lungo questa direzione. E’ necessario, invece, avviare rapidamente una seria riflessione, i cui obiettivi imprescindibili siano la continuità ed il rilancio della missione produttiva dello stabilimento di Napoli, unitamente alla tutela di tutti i posti di lavoro, compresi quelli dell’indotto. Altre opzioni non sono praticabili». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago