Categories: Economia

Whirlpool, Centrella: ‘Gli sforzi del governo ci sono, ma resta la preoccupazione’

«Nonostante gli sforzi compiuti dal governo nazionale per risolvere positivamente la vertenza Whirlpool, gli esiti della riunione tenuta al Ministero ci rassegnano forti preoccupazioni sul futuro dei lavoratori dello stabilimento di Napoli e dell’intero indotto campano, a causa della chiusura manifestata dall’azienda».Ad affermarlo è Giovanni Centrella, coordinatore nazionale della Cisal Metalmeccanici. «La proposta avanzata dal ministro Di Maio– continua il dirigente del sindacato autonomo –di approvare un provvedimento ad hoc, per consentire una consistente decontribuzione per la società, del valore di 17 milioni di euro, al fine di garantire la continuità produttiva della struttura partenopea e di salvaguardarne i livelli occupazionali è sicuramente un’opportunità concreta e significativa per un’azienda che voglia consolidare la posizione sul mercato e rilanciare i propri stabilimenti. Purtroppo però la risposta dei vertici della multinazionale è stata assolutamente inadeguata e deludente. Le ipotesi paventate dal management per uscire dalla crisi hanno smentito, nei fatti, gli annunci delle scorse settimane, in merito alla disponibilità a non dismettere l’impianto partenopeo». «I problemi– conclude Centrella –non si risolvono né nascondendosi dietro un dito, come abbiamo più volte sostenuto, né tantomeno erigendo muri. I vertici della Whirlpool non possono ignorare i grandi sforzi economici che le istituzioni pubbliche italiane hanno compiuto in questi anni, per sostenere una realtà produttiva importante, che peraltro – è bene ricordare – non vive una situazione di crisi, ma piuttosto il contraccolpo di scelte strategiche sbagliate, conseguenti all’espansione dell’azienda. Ma a pagare il prezzo di questi errori non possono essere i lavoratori. E’ pertanto inaccettabile che ci si ostini ancora a procedere lungo questa direzione. E’ necessario, invece, avviare rapidamente una seria riflessione, i cui obiettivi imprescindibili siano la continuità ed il rilancio della missione produttiva dello stabilimento di Napoli, unitamente alla tutela di tutti i posti di lavoro, compresi quelli dell’indotto. Altre opzioni non sono praticabili». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago