Così lo ricorda la consiglieraGiuseppina Nadia Tufano,chein queste ore sta raggiungendo Varese per i funerali di Stato.“Ero una bambina di undici anni nel 1980, anno in cui l’Irpinia fu scossa e sconvolta da un tragico terremoto, eppure ricordo che l’Onorevole Zamberletti, avvolto nel suo cappotto color cammello, con il suo sorriso sornione, gli occhi vigili e rassicuranti. Si presentò, subito dopo il sisma, in una Conza ormai quasi completamente distrutta. Agli occhi di tutti si rivelò un vero irpino per il senso pratico con cui risolse l’emergenza. A lui il merito di aver non solo coordinato i soccorsi, ma aver diffuso la cultura della prevenzione delle calamità naturali, nonché la necessità di un efficiente coordinamento nel fronteggiare e mitigare le relative conseguenze”. Felice Imbriani, sindaco nei giorni del terremoto, scrive:“Nel buio profondo della tragedia, come fulgida cometa apparisti ed accendesti nei nostri animi la fiammella della speranza prima e la certezza della rinascita dopo. On Zamberletti, a te ci riferimmo noi sindaci del terremoto ed a noi tu desti fiducia: insieme ricostruimmo l’Irpinia! Materialmente ed anche economicamente! Impossibile dimenticarti!”. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…