L’Irpinia e il triangolo del petrolio

A quattro anni dalla scoperta di un rinnovato interesse delle multinazionali del greggio per l’Irpinia, e l’apertura di quella che è divenuta una battaglia regionale, i cittadini saranno chiamati a pronunciarsi sul referendum voluto da 9 consigli regionali. Dovranno decidere se i permessi per estrarre idrocarburi in mare, entro 12 miglia dalla costa, (cioè più o meno a 20 chilometri da terra), debbano durare fino all’esaurimento del giacimento, come avviene attualmente, oppure fino al termine della concessione.

Cade in errore chi ritiene in questa fase che la terraferma e l’Irpinia non siano direttamente coinvolte nel quesito referendario. La questione resta strettamente connessa, sia dal punto di vista normativo (il Governo ha avviato la semplificazione dei permessi), sia dal punto di vista di indirizzo politico. Qui le multinazionali potrebbero avviare ricerche e procedere con le estrazioni di idrocarburi con un solo permesso. In secondo luogo, la materia non è mai stata oggetto di referendum popolare: l’Irpinia è sì estranea alle trivellazioni in mare, ma si pronuncia sulle limitazioni di sfruttamento dei giacimenti, che costituisce un forte segnale politico per il futuro.

Oggi il Progetto Nusco è fermo in attesa che si pronunci il Ministero per l’Ambiente, in merito all’elevato rischio sismico evidenziato in Regione Campania, che rappresenta un grave elemento ostativo, e che è stato avvalorato dal parere negativo ufficializzato dalle Province di Avellino e Benevento, oltre a 45 amministrazioni comunali.

Sono state le Regioni intanto, incalzate dai territori e dalle centinaia di comitati civici e ambientali, a fare fronte comune e pretendere di avere una voce in capitolo sulle manovre decretate dal Ministero per lo Sviluppo Economico durante il Governo Monti, tese ad adottare misure per l’efficientamento energetico. L’obiettivo del Governo era quello di ridurre le importazioni di gas e greggio e avviare una campagna esplorativa interna. L’obiettivo lanciato dall’allora ministro Corrado Passera, era quello di recuperare dalle viscere della terra italiana una parte del petrolio che oggi il Paese è costretto ad importare da ogni parte del mondo, conclamando una sudditanza economica.

(la foto è tratta da www.ecoblog.it)

Il caso irpino è stato sollevato il 27 aprile 2012, dal quotidiano “Ottopagine”. Un titolo lapidario a caratteri cubitali non lasciava spazio di interpretazione: “Si cerca petrolio in Irpinia”. Dopo sessant’anni la provincia di Avellino diventava nuovamente zona di interesse per la caccia all’oro nero. “Il Governo accelera i sondaggi nel Calaggio e nell’Ufita per i giacimenti” recitava il sottotitolo, con chiare indicazioni sul permesso di ricerca depositato dalla compagnia estrattiva e la data di scadenza della concessione. Una scoperta resa possibile soltanto dal gusto della ricerca e dalla curiosità per gli eventi del passato, che ci aveva portato a spulciare prima negli archivi della biblioteca dell’Università Roma 3, poi “fra le carte del Ministero”.

La ricerca illustrata dal quotidiano però, non era stata avvalorata solo dai trascorsi storici di ricerca e trivellazioni in Irpinia, ma anche dall’osservazione di quanto stava accadendo in Basilicata (vicinissima all’Alta Irpinia) per la più grande piattaforma estrattiva d’Europa e nel Vallo di Diano, nel Cilento. Osservando la cartina geografica, i due siti sopra citati si predispongono nella chiusura di un triangolo che si ricongiunge proprio in Alta Irpinia, dove risulta una concessione di ricerca attribuita il 21 ottobre 2010, approvata dal Ministero per lo Sviluppo Economico, Dipartimento per l’energia, Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche per il Comune di Nusco.

Parliamo del “Permesso di ricerca in terraferma” attribuito alla società Italmin exploration Srl, denominato “Nusco”, che comprende una superficie di 698,50 kmq, e coinvolge i comuni di Nusco, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, San Mango sul Calore, Morra De Sanctis, Montemarano, Torella dei Lombardi, Luogosano, Sant’Angelo all’Esca, Guardia Lombardi, Paternopoli, Fontanarosa, Sturno, Gesualdo, Taurasi, Frigento, Mirabella Eclano, Venticano, Grottaminarda, Bonito, Villamaina, Flumeri, Castelbaronia, Carife, Vallata, San Sossio Baronia, Caposele e Apice (Bn), fra gli altri. La scadenza del permesso di ricerca è stata inizialmente fissata al 21 ottobre 2016 e rappresentava la quota maggiore di interesse della società in Campania, che elencava anche una fascia chilometrica nel beneventano.

Nonostante il clamore mediatico, la richiesta depositata in regione non poteva destare tanto stupore: l’allora consigliere regionale del Pd Donato Pica, aveva inviato una richiesta al presidente della commissione Ambiente in consiglio regionale, per fissare un’audizione sulle autorizzazioni, e fare chiarezza sulla vicenda relativa alla richiesta che aveva presentato la Compagnia petrolifera Shell di effettuare sondaggi esplorativi in otto comuni del Vallo di Diano, citando l’Alta Irpinia, per le implicazioni relative al rischio sismico. Per non parlare poi, delle dichiarazioni sporadiche che apparivano sui giornali rese da amministratori della zona che citavano “rinnovato interesse delle compagnie petrolifere per l’Alta Irpinia”.

Il primo progetto infatti, risale in realtà al 2008, ovvero quando la Italmin Exploration presentò istanza di ricerca su un pozzo ubicato fra Gesualdo e Frigento, mentre nel progetto depositato nel 2012, il pozzo dovrebbe essere scavato a poche centinaia di metri in linea d’aria dal castello di Gesualdo. Va detto anche che a poche centinaia di metri, dista un altro pozzo, individuato nel 1989 sempre dalla Italmin Exploration, abbandonato nel tempo perché risultava “vuoto”. Il progetto denominato “Nusco” abbraccia il territorio dell’intero cratere, quindi tutta l’Alta Irpinia, dalla Valle del Calore all’Ofanto, lambisce la Valle del Sele (che ricordiamo è stato l’epicentro del sisma del 1980), e arriva quasi a ridosso dell’arianese. Il progetto del 2008 inizialmente comprendeva anche il Comune di Luogosano, uno dei comuni a maggiore coltivazione di vigneti, che si è tirato fuori dalla mappa, invocando la norma della legge 241, in sede di Conferenza di Servizi, dove ha ufficializzato l’incompatibilità con il progetto. Questa è stata l’unica fase determinante per i comuni, che pronunciandosi, hanno la possibilità di tirarsi fuori. Il progetto “Nusco” intanto, è stato autorizzato soltanto nel 2010, grazie al patteggiamento avuto in Regione Campania che ha cercato in tutti i modi di allungare i tempi. Ma a causa dell’intesa Stato-Regioni nel 2010, la Campania si è dovuta arrendere. Originariamente il progetto prevedeva un’autorizzazione fino al 2016, e prevedeva una norma di salvaguardia: se non si fosse scavato un pozzo esplorativo entro il 2014, il permesso sarebbe decaduto. Questo non è avvenuto però, perché la società permissionaria ha contestato alla Regione Campania i tempi lunghi di istruttoria sul progetto di perforazione.

Intanto nel 2012, la Italmin Exploration, dopo avere depositato il progetto, ha ceduto l’80% del permesso alla Cogeid. Questo progetto è stato in istruttoria fino al 2014, fino a quando è stato rigettato nel 2014 dagli uffici competenti ministeriali presso la Regione, per carenza progettuale, in particolare per quanto riguarda le norme sulla sicurezza sismica. Da quel momento, il permesso è stato congelato. Nel frattempo è cambiata la norma nazionale: per effetto dello Sblocca Italia, ora Cogeid e Italmin aspettano il parere del Ministero dell’Ambiente, che deve valutare la compatibilità ambientale del progetto con i rischi sismico e idrogeologico.

Elisa Forte

Giornalista settimanale "Il Corsivo"

Recent Posts

Concorso Bacco e Minerva 2024, cinque podi per la Scuola enologica di Avellino

L’Istituto Tecnico Agrario ‘F. De Sanctis’ di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di…

1 settimana ago

Villanova del Battista, pestano automobilista: in tre nei guai

Sono stati identificati e denunciati dai Carabinieri della Stazione di Zungoli i tre soggetti che…

1 settimana ago

Cassano Irpino: due liste, Vecchia per il quarto mandato

Due liste, Cassano Vecchia Passione e la Coccinella-Cassano, per il mandato numero quattro di Salvatore…

1 settimana ago

Morra De Sanctis: Fiorella Caputo sfida Di Sabato

Due liste a Morra De Sanctis. Nel borgo altirpino la sfida è tra l'uscente Vincenzo…

1 settimana ago

Montella, la partita Buonopane-Cianciulli

Il sindaco uscente e presidente della Provincia, Rino Buonopane, prova il bis a Montella. Contro…

1 settimana ago

Sant’Andrea di Conza, sfida a due D’Angola-Vigorito

Il sindaco Gerardo Pompeo D’Angola tenta il quarto mandato. Nel 2019 non aveva avversari, questa…

1 settimana ago