Monteverde, ‘Contratto di fiume per tutelare l’ambiente’

E’ scoppiato nei giorni scorsi il caso del “lago” di Monteverde, quello che ospita d’estate il Grande Spettacolo dell’Acqua. Installazioni fisse in un’area protetta, barili di provenienza incerta funzionali allo show. Immancabili polemiche su ciò che il turismo dovrebbe portare in Irpinia. Ma soprattutto timori legati all’ambiente. Su quest’ultimo punto abbiamo sentito Mario Salzarulo, coordinatore del Gal Cilsi, a sua volta è soggetto protagonista nell’attuazione del Contratto di Fiume dell’Alto Ofanto. Quest’ultimo strumento volto al risanamento dei corsi d’acqua che gravitano intorno all’Ofanto, nella parte irpina. “Quindi – spiega – anche sull’invaso di Monteverde”

Salzarulo, Lei polemizzò già in passato con il Comune di Monteverde e con gli altri che spingevano per il cosiddetto contratto di lago. Oggi qual è la posizione?

Nessuna polemica, è stato un confronto aperto che si è svolto nella fase di attivazione del processo di coinvolgimento delle popolazioni locali e dei soggetti interessati nella gestione e nell’utilizzo della risorsa acqua e dei relativi bacini. Ci siamo mossi, come previsto da due direttive, la 2000/60/CE e 2007/60/CE, facendo nostri gli obiettivi e i requisiti strategici delle stesse, che sottolineano l’importanza della “partecipazione e del coinvolgimento delle comunità locali”. Periodo intenso e partecipato, dal 30 dicembre 2014 al 23 novembre 2015. Si sono svolti incontri, forum, focus. Una delle questioni emerse è stata quella relativa alle competenze dei vari soggetti coinvolti. Sia ben chiaro, però, che al di sopra di ogni competenza vi è “Il Contratto” tra gli stakeholder, fondato sul rispetto e la tutela dell’ambiente.

Sta dicendo che il contratto di lago di Monteverde, Aquilonia e Bisaccia va in un’altra direzione?

No, me ne guarderei bene. Non spetta a noi indagare o esprimere giudizi. Però chiariamoci sulle definizioni. L’accordo tra i quei Comuni che appunto hanno “competenza” su quel territorio, non può essere definito “Contratto di Lago”. Lo sanno bene gli amministratori di Monteverde, Lacedonia, Bisaccia ed Aquilonia. A tale proposito riporto in sintesi la definizione di “Lago”. E’ nel Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. All’articolo 54, che richiama la prima direttiva cui facevo riferimento e che appunto definisce lago “Un corpo idrico superficiale interno fermo”. Invece tutti sanno che la bellissima e utilissima diga di San Pietro-Aquila Verde, ubicata in Area Natura 2000 SIC IT8040008 con una superficie 6,04 Kq, è uno sbarramento sull’Osento, uno dei principali affluenti del Fiume Ofanto.

Non ci perdiamo in tecnicismi e definizioni però. Dove vuole arrivare?

Al fatto che quei comuni hanno aderito, con delibera di consiglio comunale, al Contratto di Fiume dell’Alto Ofanto e sono presenti nell’Assemblea di Bacino, costituita a valle dell’attività promossa dal Gal Cilsi e documentata, insieme ad una prima proposta di “Programma di azioni” agli uffici regionali competenti ed al “Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume”. Il programma, ora in fase di definizione, mette al centro la tutela e la valorizzazione dell’ambiente guardando ad uno sviluppo eco-sostenibile dell’intera area, ivi compresa quella in cui ricade la diga di San Pietro. Su questo siamo tutti d’accordo.

E allora perché sulle sponde ci sono barili o palchetti già montati. Perché poi si parla di lago?

Non lo so, io rappresento il gruppo di lavoro impegnato nelle attività di promozione e programmazione del Contratto di Fiume Alto Ofanto. Però, conoscendo le competenze degli amministratori di quei comuni, non credo che abbiano permesso di violare le norme che tutelano i richiamati Siti di Interesse Comunitario (Sic, ndr). Immagino che abbiano ben presente, ad esempio, le disposizioni in materia di procedimento di valutazione d’incidenza e il campo di applicazione delle stesse. Starà agli enti competenti stabilire la bontà o meno degli interventi, che come leggo in questi giorni, si stanno realizzando in quell’area. Per il resto, mi sento di dichiarare che il gruppo di lavoro del Gal Cilsi e l’Assemblea di Bacino del Contratto di Fiume sono disponibili e aperti a qualsiasi confronto con chiunque lo ritenesse utile.

Giulio D'Andrea

Direttore responsabile di Irpiniapost, classe 1978, si laurea in Giurisprudenza a Perugia e si perfeziona in Psicologia forense a Genova. Mostra subito insofferenza per i tribunali e soprattutto per le cancellerie. Inizia il percorso giornalistico nel 2006, lavorando su carta stampata, internet e televisioni tra Campania e Lazio. Attualmente collabora con il quotidiano “Il Mattino”. Leggeva molto e suonava anche di più, poi la visione ossessiva delle serie Tv gli ha impedito di continuare.

Recent Posts

Al Cimarosa in scena ‘Il matrimonio segreto’

Il Conservatorio di Avellino, presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala,…

7 giorni ago

Statale 90bis, al via lavori su ponti e viadotti

Lungo la strada statale 90bis “delle Puglie”, nell’avellinese, Anas ha avviato nuovi lavori di manutenzione…

7 giorni ago

Amministrative Avellino: D’Andrea incontra la gente, Fdi su Iandoli

Oggi, presso la sala del Gamea Cafe di Piazza D'armi ad Avellino, incontro aperto al…

7 giorni ago

Fiera Venticano, fiamme nella notte in uno stand: muoiono pulcini

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Grottaminarda, alle ore 05.38 di oggi…

7 giorni ago

Festival delle Radici, Ricciardi: ‘Sviluppo sostenibile borghi spopolati’

“L’emigrazione rappresenta il tratto identitario dell’Italia: un fenomeno che ha interessato milioni di persone dai…

1 settimana ago

Forum Giovani Campania, insediate 10 commissioni

“Giovani per la Campania” questo è il titolo dell’evento promosso dal Forum regionale dei Giovani…

2 settimane ago