Categories: Politica

Progetto Pilota, Farina ai GD: “Sollecitate De Mita”

“Decenni di iniziative di sviluppo senza sostanza trasformatesi in operazioni clientelistiche”. La secca premessa di Claudio Mazzone del circolo PD di Senerchia ha aperto il confronto di questo pomeriggio a Lioni sul Progetto Pilota Alta Irpinia promosso dai Giovani Democratici con la partecipazione, tra gli altri, del professor Paolo Ricci, docente dell’Unisannio e presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli.

Che relazione c’è tra il Progetto Pilota e il Patto per lo sviluppo? – si è chiesto l’ex assessore al Piano Strategico del Comune di Avellino – Dovremmo fare un censimento delle azioni e delle intenzioni messe in campo da tutti finora, va messo a sistema tutto il pregresso, anche se ovviamente non tutto può trovare spazio”. Ricci ha anche precisato: “Il Progetto Pilota muoverà denari, chi li gestirà sarà adeguatamente formato ed eticamente integro? E’ questo un limite italiano, che riguarda anche i privati. Nella programmazione europea 2014-20 c’è un capitolo apposito per la formazione dei manager pubblici perché spesso ci si dimentica che la politica dà l’indirizzo, la Pubblica Amministrazione gestisce”.
Concorde la consigliera regionale Rosetta D’Amelio: “I Comuni hanno sperimentato finora in modo non organico gli interventi, ora è necessario coinvolgere anche l’associazionismo – poi la stoccata – La sanità continua a essere il luogo del potere degenerativo: non mancano i soldi, manca una buona organizzazione dovuta alla presenza di troppi raccomandati”.

Sollecitazioni opportune quelle di Ricci e D’Amelio, conseguenziali agli interventi di due sindaci del territorio. “Serve un tavolo di partenariato – aveva già precisato Rosanna Repole – fatto di vari soggetti che da tempo sono al lavoro sul territorio perché questa idea di sviluppo deve nascere dal basso”. Da Stefano Farina invece l’invito ai Giovani Democratici a continuare nell’azione di sollecitazione alla riflessione intrapresa: “Serve più partecipazione perché così si alleggerisce il peso che grava sui sindaci. Le cose discusse in una stanza non vanno bene e gli amministratori vanno accompagnati. Vi invito a sollecitare – ha concluso – anche De Mita”.
L’avellinese Francesco Todisco  ammonisce: “Bisogna calare il Progetto Pilota nel discorso complessivo sullo sviluppo in Irpinia. Questa non è la solita sperimentazione perché guarda a fondi ordinari dello Stato, e’ replicabile ed estensibile. Il Progetto non andrà da nessuna parte se l’Alta Irpinia continua a essere pensata come una realtà a sé stante”.

Nota dolente dell’iniziativa la scarsissima partecipazione dei giovani che a quanto pare, alla sperimentazione della riorganizzazione di servizi fondamentali come sanità, istruzione e trasporti sul territorio di 25 Comuni tra Comunità Montana Terminio Cervialto e Alta Irpinia, poco sono interessati.

Paola Liloia

Classe 1985, laureata alla Sapienza in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo. Ha collezionato stage in uffici stampa romani (Confapi, ministero per la Pubblica Amministrazione, Senato) e collaborato con agenzie di comunicazione, quotidiani online locali e con il settimanale "Il Denaro". Ama la punteggiatura. Odia parlare al telefono e i tacchi. Ama l’Inter e le giornate di sole.

Recent Posts

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

6 giorni ago

Le elezioni a Morra De Sanctis, vince Fiorella Caputo

Per la prima volta c’è una donna alla guida di Morra De Sanctis. Fiorella Caputo…

6 giorni ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

6 giorni ago

Sant’Andrea di Conza, D’Angola fa poker

Era solo questione di quorum per Gerardo Pompeo D’Angola, unico candidato sindaco in lizza dopo…

6 giorni ago

Scuola: ricorso al Tar respinto, per Lioni e Caposele inizia l’era ‘Pertini’

La prima sezione del Tar di Salerno ha respinto il ricorso presentato dall'Istituto superiore "F.…

2 settimane ago

Concorso Bacco e Minerva 2024, cinque podi per la Scuola enologica di Avellino

L’Istituto Tecnico Agrario ‘F. De Sanctis’ di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di…

1 mese ago