Ruggine industriale tra le colline di Calitri. Chi ripulisce la Palcitric?

La ex Palcitric è un enorme monumento al fallimento della legge 219/81. L’emblema dei problemi irrisolti delle aree industriali dell’Alta Irpinia e non solo. Stabilimento chiuso, sotto curatela fallimentare. Circa due anni fa iniziò la battaglia di quei movimenti ambientalisti che ora hanno preso le redini dell’amministrazione comunale. Si mosse tutto il paese e non è un modo di dire.

Si protestò per i rifiuti pericolosi presenti all’interno dell’opificio. E per quelli sotto terra, si disse. Ci si oppose a un’azienda, la Eco Energy System di Lioni, che voleva rilevare il complesso per farci tra l’altro riconversione di rifiuti. Ma gli imprenditori furono di fatto “scacciati” dal paese. Da allora poco si è mosso.

 

 

L’inchiesta della Procura di Avellino è ancora in piedi. I rifiuti pericolosi presenti tra i capannoni sono anche stati “caratterizzati” e “inertizzati” (in parte dallo stesso imprenditore che poi non è riuscito a rilevare la fabbrica). Ma dove sono quei materiali? Ancora dentro. Chi li smaltirà? Beh se lo stanno chiedendo in molti, c’è la concreta possibilità che debba occuparsene proprio il Comune di Calitri. Non meno di 100mila euro il costo previsto. Una bella rogna. Parliamo di quelli visibili, che venivano dalle stesse attività della Palcitric. Di altri rifiuti (magari di dubbia provenienza o da terra dei fuochi) non c’è traccia a quanto ci è dato di sapere ufficiosamente. In ogni caso l’immenso monumento è ancora lì. Gigantesco, arrugginito, spaventoso.

 

Una storia recente dell’industrializzazione irpina. Una storia da manuale di burocrazia industriale in un’area impiantata al confine tra Campania e Basilicata. A soli tre chilometri dall’agglomerato di Calitri sorge poi l’area industriale di Nerico, a cavallo tra il comune di Pescopagano e quello calitrano. Sei lotti per complessivi 176mila metri quadrati e una capacità occupazionale prevista, sulla carta, di 344 persone. Secondo i dati dell’Asi nel 2014 lavoravano 59 addetti. Due lotti liberi, tre occupati da altrettante aziende chiuse: la Mapier Sud srl, la Vega srl e la El.Co. spa. Resta attiva solo la Starcell, insediata nel 1994, che occupa quasi il 27% della superficie totale dell’area e dà lavoro a oltre 50 dipendenti impiegati nel settore metalmeccanico nella produzione di pannelli a nido d’ape di alluminio.

 

 

Giulio D'Andrea

Direttore responsabile di Irpiniapost, classe 1978, si laurea in Giurisprudenza a Perugia e si perfeziona in Psicologia forense a Genova. Mostra subito insofferenza per i tribunali e soprattutto per le cancellerie. Inizia il percorso giornalistico nel 2006, lavorando su carta stampata, internet e televisioni tra Campania e Lazio. Attualmente collabora con il quotidiano “Il Mattino”. Leggeva molto e suonava anche di più, poi la visione ossessiva delle serie Tv gli ha impedito di continuare.

Recent Posts

Al Cimarosa in scena ‘Il matrimonio segreto’

Il Conservatorio di Avellino, presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala,…

7 giorni ago

Statale 90bis, al via lavori su ponti e viadotti

Lungo la strada statale 90bis “delle Puglie”, nell’avellinese, Anas ha avviato nuovi lavori di manutenzione…

7 giorni ago

Amministrative Avellino: D’Andrea incontra la gente, Fdi su Iandoli

Oggi, presso la sala del Gamea Cafe di Piazza D'armi ad Avellino, incontro aperto al…

7 giorni ago

Fiera Venticano, fiamme nella notte in uno stand: muoiono pulcini

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Grottaminarda, alle ore 05.38 di oggi…

7 giorni ago

Festival delle Radici, Ricciardi: ‘Sviluppo sostenibile borghi spopolati’

“L’emigrazione rappresenta il tratto identitario dell’Italia: un fenomeno che ha interessato milioni di persone dai…

1 settimana ago

Forum Giovani Campania, insediate 10 commissioni

“Giovani per la Campania” questo è il titolo dell’evento promosso dal Forum regionale dei Giovani…

2 settimane ago