Poesia e musica attraverso la storia e i castelli d’Irpinia: gli appuntamenti

Immagine non disponibile

Concerti, rievocazioni storiche, mostre ed eventi: fino a dicembre borghi e castelli d’Irpinia saranno protagonisti del progetto “Irpinia: Musica e Castelli”, promosso dallaProvincia di Avellinoe finanziato dallaRegione Campanianell’ambito delPiano di Azione e Coesioneper la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania. Un programma ricco di iniziative con l’obiettivo di valorizzare i beni culturali di elevato pregiodella provincia, che sarà illustratolunedì 1 agosto, alleore 10.30, presso ilCircolo della Stampa di Avellino, nel corso di una conferenza stampa per lapresentazione dei concerti di musica classica, jazz e blues,rievocazioni storiche, didue press tourche vedranno la presenza sul territorio di giornalisti di rilevanza nazionale ed internazionale (“Terra di Longobardi, paesaggio e natura tra i Castelli d’Irpinia” e “Antichi Sapori”), ed infine unamostra per la presentazione del lavoro di schedaturae dellapubblicazione sui Castelli medievali d’Irpinia. La rassegna musicale, sotto la direzione artistica diMarco Schiavo, ha già visto lo svolgimento di tre appuntamenti nello scorso giugno presso il Castello di Ariano Irpino (Giuseppe Nova e Bruno Canino), il Castello di San Martino Valle Caudina (Enrique Batiz) e il Castello di Taurasi (Magnasco Trio). I prossimi appuntamenti si terranno ad Agosto presso ilCastello di Gesualdo(7 agosto,Orchestra da Camera di Stato del Kazakistan, musica classica),Castello di Ariano Irpino(8 agosto,Antonella Ruggiero e Maurizio di Fulvio Quartet, musica classica),Morra De Sanctis(10 agosto,Orchestra “Academy of Soloists”, musica classica),Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi(13 agosto,Orchestra sinfonica di Kharkov, musica classica),Castello di Montemiletto(20 agosto,Duo pianistico Schiavo-Marchegiani, musica classica),Castello di Manocalzati(22 agosto,Maurizio Casagrandevoce recitante,Giovanna D’Amatoal violoncello,Fabio Gemmitialla fisarmonica,Sandro Gemmitial pianoforte),Castello di Summonte(23 agosto,Gianluca Marino e Gerry Popolo, jazz-popolare),Castello di Bisaccia(27 agosto,Michele Placido e Trio Beethoven, poesia e musica). In programmadue rievocazioni storiche(11, 12 e 13 agosto presso il centro storico di Ariano Irpino, “Le Sacre Spine”), 18, 19, 20 e 21 agosto, presso il centro storico di Rocca San Felice, “Medioevo alla Rocca”. Anovembre e dicembre, presso ilComplesso monumentale dell’ex Carcere Borbonicodi Avellino, lamostra sul lavoro di ricerca e schedatura storica e fotografica dei Castelli medievali d’Irpinia svolto da esperti e studiosi dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napolie la presentazione della pubblicazione relativa allo studio sul fenomeno dell’incastellamento in Irpinia, sempre curata dall’ateneo partenopeo. “Il progetto Musica e Castelli–dichiara il Presidente della Provincia, Domenico Gambacorta–è un’occasione straordinaria di valorizzazione del patrimonio di castelli, fortificazioni e beni culturali di elevato pregio, che caratterizzano il territorio provinciale. Il medium principale scelto è quello della musica, con performance di notevole valore, oltre alle rievocazioni storiche ed altre iniziative culturali e promozionali. E’ un progetto che copre una vasta area dell’Irpinia, realizzato in forte sinergia con il territorio provinciale, ambizioso nelle finalità e che ci auguriamo possa attrarre un significativo numero di visitatori”.