Sant’Angelo, gli imprenditori per il museo del castello

Immagine non disponibile

Un Museo dell’Emigrazione unico in Campania e nel Mezzogiorno a Sant’Angelo dei Lombardi nella suggestiva cornice del Castello degli Imperiale. Venerdi sera l’inaugurazione con ospiti d’eccezione e la consegna del premio “Protagonisti d’Irpinia” agli imprenditori Paolo Scudieri (madre lionese e famoso in tutto il mondo per “Eccellenze campane” e le sue aziende dell’automotive) e Davide Maraffino (nato a Sant’Andrea di Conza dove ora ha deciso di investire), e a Franco Dragone (assente), per creare un ponte tra gli irpini del passato con le storie di partenze e spesso di non ritorni, quelli di oggi con i loro successi conseguiti altrove, in Italia o all’estero, e quelli di domani. La generazione dei giovani che anche in strumenti come il museo può trovare la forza di credere in questi luoghi e restarci o ritornarci per costruire qui il proprio futuro. Un futuro tutto da scrivere, dove la cultura e l’industria devono camminare insieme per sostenere economicamente il territorio. “Sicuramente questo è il significato principale della giornata. Il museo vuole essere un luogo di memoria, di documentazione. Ma vuole anche e soprattutto essere luogo di scambio generazionale – spiega il sindaco Rosanna Repole – Vedremo insieme a tanti come uscire da una crisi, come possiamo dare un futuro alle nostre aree. Parlando di ambiente, sostenibilità e innovazione nell’industria – precisa – Il castello sarà una casa aperta a chi vorrà dare un contributo”. “C’è grande interesse nei nostri italiani all’estero per le loro origini, le terre di partenza – commenta la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio che guiderà per volere del governatore De Luca la ricostituenda Consulta per l’emigrazione – Credo molto nella necessità di riprendere i rapporti tra Regione ed emigranti anche per generare economia in questi territori e vedere questo museo, inizialmente pensato da Bassolino a Napoli, mi emoziona”. In sala tra gli altri, l’ambasciatore Charles Gargano, l’ex assessore regionale Mario Sena, l’ex senatore Alfonso Andria, il presidente del Rotary Hirpinia-Goleto, Albino Voglino e Luigi Iavarone, delegato di Confindustria per il Progetto Pilota “Alta Irpinia”. Lo storico delle migrazioni Toni Ricciardi: “Un sogno che si avvera”. Un’iniziativa che vedrà come direttore il responsabile della redazione avellinese de “Il Mattino”, Generoso Picone, e che è stata possibile anche grazie a donazioni di privati come quelle della famiglia Fischetti.