Scuola senza bulli, il Co.Re.Com Campania al liceo De Sanctis

Immagine non disponibile

L’I.I.S.S. “F. DE SANCTIS” di Sant’Angelo dei Lombardi organizza, il giorno 13 aprile 2018 alle 10.30 presso  l’Auditorium “Falcone e Borsellino” della Sede Centrale,  ilseminario dal titolo “@ scuola senza bulli. Prevenzione per combattere bullismo e cyberbullismo”. Numerosi  sono ormai i casi di violenze, vessazioni fisiche e psicologiche, umiliazioni legate a caratteristiche fisiche e comportamentali, che gli adolescenti, in ambiente scolastico, e all’esterno, utilizzando la Rete, perpetrano ai danni di compagni di scuola. Tali forme di violenza portano talvolta a conseguenze drammatiche, come il suicidio delle vittime, che non riescono a superare il trauma generato da queste vessazioni. L’evento, organizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale della Regione Campania, Agcom e Co.Re.Com Campania, e rivolto a docenti, studenti e famiglie, mira pertanto a stimolare una proficua riflessione su tale problematica. Porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Sant’Angelo, Rosanna Repole;Domenico Falco, Presidente Co.re.Com Campania; Rosa Grano, Dirigente UST Avellino. L’incontro, che sarà moderato dal Dirigente scolastico dell’I.I.S.S. “F. DE SANCTIS”, Gerardo Cipriano, vedrà la partecipazione dei seguenti relatori: Col. Massimo Cagnazzo, Comandante Provinciale dei Carabinieri  di Avellino;  Massimiliano Mormone, Commissario della Polizia Postale;  Giovanna Celia, Psicologa e Psicoterapeuta;  Concetta Battimeli, medico legale; Ivana Nasti, Dirigente Agcom; Maria Grazia Giovenco, Dirigente Co.Re.Com Campania. A questi interventi seguiranno le conclusioni di Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio regionale della Campania e la presentazione dei lavori degli allievi del “De Sanctis” sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo. ll seminario, organizzato da Raffaele Capasso, docente referente per il cyberbullismo e dalla Commissione Legalità, si inserisce all’interno delle attività didattiche che il “De Sanctis” promuove al fine di contribuire allo sviluppo negli allievi di competenze sociali e civiche e di un atteggiamento responsabile e rispettoso, requisiti  imprescindibili per un loro proficuo inserimento nella società. Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione.