Torella, i volontari sistemano il campetto

Immagine non disponibile

La buona volontà paga. A Torella dei Lombardi, anche grazie all’impegno di volontari coordinati dall’amministrazione comunale, il campo polivalente ha ottenuto l’omologazione. Una ventina di loro, per una settimana, hanno messo a norma recinzioni e tappetino rendendolo utilizzabile per attività estive a vantaggio di giovani o meno giovani. Entusiasta il vicesindaco Manuela Losco: “Dopo tante critiche qualcuno pensava che non saremmo mai riusciti a portare a casa questo risultato e, invece, abbiamo avuto l’omologazione delle federazioni anche su stadio e palazzetto. Certo – aggiunge – abbiamo impegnato qualche somma per le ultime due opere. Però c’è stato un bel lavoro di squadra e, soprattutto, il campo polivalente non sarebbe stato pronto per l’estate senza il contributo di tanti volontari. A volte per accelerare serve anche uno scatto”.Soddisfatto pure il sindaco Michele Mancuso per il risultato ottenuto a costi contenuti. In cantiere altri progetti, come la messa in funzione dell’area esterna al mulino ad acqua. “Stiamo lavorando – spiega il primo cittadino – anche sull’invaso a monte. Prossimamente un pacchetto progettuale interesserà le aree A e B dei prefabbricati. E a breve sarà pronto il sentiero nel bosco Girifalco e l’efficientamento energetico dell’Istituto Manlio Rossi Doria e del Castello Candriano, al cui interno saranno realizzate cinque suite. In progetto anche la sistemazione della strada Vallicelli che collega Torella a Castelfranci, in collaborazione tra i due Comuni.