Calitri: mercoledì la zattera dello Sponz con Vasco Brondi e Massimo Zamboni

Immagine non disponibile

Secondo giorno di immersione nelloSponz acQuà!, ottava edizione dello Sponz Fest, il festival ideato e diretto daVinicio Capossela, che rinasce anche quest’annodal 25 al 30 agostoa Calitri, nei comuni limitrofi dell’Alta Irpinia, della Valle del Sele e verso il mare, dalle sorgenti dell’Ofanto fino alla foce del Sele.Mercoledì 26 agostolo Sponz ferma la suapiccola zattera di salvataggio nel selvaggioaCalitri. In mattinata cominciano gli appuntamenti con gli incontri della Libera Università per Ripetenti: i primi protagonisti alle ore 11 sono l’antropologoVito Tetialla Fontana Sanese conL’acqua tra memoria e rinascitae lo storico e scrittoreGoffredo Fofialla Neviera di Gagliano. La Fontana Sanese alle ore 16 poi ospitaGiovannangelo De Gennaroe altri trovatori inAlla fonte battesimale, mentre alle 16 alla Neviera di Gagliano va in scena la rappresentazione del gruppoA Cunv’rsazionIl nobile cavaliere. Alle 18.30 a Gagliano spazio invece alle figurazioni del fluire della compagnia teatraleClan HinQuaestio de Acqua. Si prosegue con l’incontro conGoffredo Fofisul pensiero e l’opera del sociologo, educatore, poeta e attivista antimafiaDanilo Dolci, che all’acqua come strumento e oggetto di strategie di potere dedicò diversi scritti. La serata si apre con lo scrittorePaolo Rumizin collegamento video per un incontro dal titoloIl sesso dei fiumi. A seguire, protagoniste leAnime galleggiantidiVasco Brondi e Massimo Zamboni, reading concerto ispirato all’omonimo libro che racconta la navigazione compiuta dai due musicisti lungo i canali che dalla pianura padana portano al mare.  Chiude la giornata il collegamento video con il pittoreJacopo LeoneconI buchi nell’acqua. Lo Sponz Fest 2020 – Sponz acQuà è un evento programmato e finanziato dalla Regione Campania, promosso da Scabec – Società Campana Beni Culturali ed è prodotto dall’associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts (IMARTS). Un’edizione limitata (ogni evento e incontro potrà ospitare un massimo di 200 persone) organizzata nel pieno rispetto delle norme di prevenzione al contagio e in apposite aree progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale, che però si espande oltre i confini geografici che racchiudono il festival grazie alle possibilità della rete: sarà infatti possibile sponzarsi a distanza grazie allostreaming della manifestazionesulla piattaforma messa a disposizione da Scabec – Società Campana Beni Culturali. Grazie al contributo di Scabec sarà anche prodotto un docu-film sull’esperienza Sponz acQuà 2020. Incontri Libera Università per Ripetenti: ore 11.00 Fontana Santese Vito Teti, antropologo –“L’acqua tra memoria e rinascita” ore 11 Neviera di Gagliano Goffredo Fofi, storico e scrittore ore 16.00 Fontana Santese “ALLA FONTE BATTESIMALE” Giovannangelo De Gennaroe altri Trovatori dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Neviera di Gagliano Rappresentazione del gruppoA Cunv’rsazion:“Il nobile cavaliere” ore 18.30 Gagliano – Palco B-Area Food Compagnia teatraleClan Hin“Quaestio de Acqua”– figurazioni del fluire a cura di Idea/azione teatrale di Salvatore Mazza a seguire, ore 19.30 Goffredo Fofi–“L’opera e il pensiero di Danilo Dolci”(autore de “Il potere e l’acqua”) ore 20.45 Gagliano – Palco A-Area Concerti Collegamento video con lo scrittorePaolo Rumiz– “Il sesso dei fiumi” a seguire “ANIME GALLEGGIANTI” Massimo Zamboni e Vasco Brondi a seguire Collegamento video con il pittoreJacopo Leone–“I buchi nell’acqua” comments