Ciclovia Irpinia-Puglia, parte la ciclo-esplorazione

Immagine non disponibile

In bici da Cassano Irpino e Caposele (Av) a Santa Maria di Leuca (Le) per avviare il cantiere dal basso dellaCiclovia dell’Acquedotto Pugliese. Dopo il viaggio pionieristico dell’estate 2015 e la ribalta nazionale del progetto, la seconda “cicloesplorazione” coinvolgerà per la prima volta cicloturisti e cicloescursionisti locali in un’esperienza di mappatura e promozione collaborativadell’itinerario storico che per 500 chilometri segue le condotte di una fra le più imponenti opere d’ingegneria idraulica mai realizzate al mondo. Protagonista sarà un gruppo di 15 cicloescursionisti che percorrerà l’intero tracciato. L’iniziativa, che si svolgeràdal 24 agosto al 2 settembre, è organizzata dalCoordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese,il comitato transregionale che sostiene e promuove il progetto avviato nel 2007 dalla Regione Puglia con l’obiettivo di rendere accessibile a cicloturisti e camminatori la pista di servizio che corre lungo il Canale Principale dell’Acquedotto Pugliese, potenzialmente una delle più lunghegreenwayd’Europa con i suoi oltre 230 chilometri di percorso protetto già esistente. “Ad oggi il Coordinamento conta oltre 65 associazioni e 25 imprese, ma continuiamo a ricevere adesioni e anche molte richieste di collaborazione da Comuni, Gal, Enti Parco. La cicloesplorazione di quest’anno per noi saràinsieme assemblea itinerante e occasione di incontro con gli amministratori” afferma Cosimo Chiffi, portavoce del Coordinamento dal Basso, “questo in aggiunta al nostro cantiere, già avviato da qualche mese, attraverso il quale stiamo verificando il tracciato anche su strade alternative, in attesa che il percorso ciclabile venga completato. Per noi la ciclovia esiste già e il flusso di cicloturisti è già cominciato”. Prosegue quindi la costruzione dal basso dell’itinerario possibile, ciclabile e narrativo, dell’Acquedotto Pugliese. Un viaggio che servirà a definire ilroadbook partecipato della cicloviae che lancerà anche una serie di piccoli racconti sulla risorsa acqua e sulle vicende storiche che portarono alla realizzazione dell’acquedotto, due elementi caratterizzanti della ciclovia. L’edizione di quest’anno è dedicata aCamillo Rosalba, l’ingegnere salernitano primo ideatore e progettista dell’acquedotto la cui intuizione però venne inizialmente considerata utopistica e del tutto ignorata dai politici dell’epoca. Oltre alla mappatura di ponti canale, impianti di sollevamento e serbatoi pensili, tutte importanti opere diarcheologia industriale, sono previsti incontri con gli abitanti dei luoghi, gli amministratori e gli aderenti al comitato, pedalando su alcuni tratti della pista di servizio temporaneamente aperta al transito delle bici grazie alla collaborazione e al supporto tecnico diAcquedotto Pugliese SpA. L’azienda idrica è infatti da sempre al fianco del Coordinamento dal Basso ed anche il nuovo management, a partire dal presidente Nicola De Sanctis, crede fermamente nel progetto della ciclovia come ulteriore occasione di sviluppo per le comunità e i territori serviti. Parallelamente, oltre testare servizi e strutture ricettive adatte ad ospitare i cicloturisti, saranno individuati i beni monumentali e paesaggistici più importanti che diventeranno gli attrattori della ciclovia nei diversi territori: la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, infatti, è una lunga cavalcata nell’Italia interna del Sud, con i suoi straordinari paesaggi naturali, molti dei quali ancora incontaminati. L’Alta Irpinia, ilVulture,l’Alta Murgia, laValle d’Itria, laTerra d’Arneoe ilBasso Salentosono le aree che il percorso attraversa, ognuna con i suoi colori e le sue peculiarità. Preceduta da alcune iniziative pubbliche in Irpinia a Calitri, nell’ambito delloSponz Festdi Vinicio Capossela, e aCassano Irpino, la Cicloesplorazione 2016 inizierà il 27 agosto daCaposelee si articolerà in sette tappe di circa 70 chilometri, ciascuna organizzata dalle diverse realtà locali e senza contributi pubblici, facendo tappa aVenosa,Castel del Monte,Cassano Murge,Locorotondo,Manduria,Lido Conchiglie (Sannicola)per giungere infine aSanta Maria di Leuca. Al termine del viaggio, a Santa Maria di Leuca, i cicloesploratori saranno salutati dall’accensione straordinaria della Cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese, un’opera realizzata per celebrare l’arrivo dell’acqua potabile nel Salento, finalmente affrancato dall’atavica sete. Qui si svolgerà anche un incontro con amministratori locali e regionali, fra cui l’assessore al TurismoLoredana Capone, esponenti di Acquedotto Pugliese SpA e operatori turistici. La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese èuno dei 4 percorsi cicloturistici prioritari per l’Italia, unico nel Mezzogiorno, per il quale lo scorso 27 luglio è stato firmato il protocollo d’intesa fra i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MIBACT) e le Regioni Puglia (capofila), Campania e Basilicata, cui spetterà la realizzazione dell’opera. Secondo la tabella di marcia ministeriale, nel 2017 dovranno essere sottoscritti gliaccordi di programmacon gli enti locali interessati dal percorso,avviate le gare e aperti i primi cantieriche si dovranno chiudere entro il 2018. Cantieri che nel caso della ciclovia del Sud sono già aperti in Valle d’Itria e in Salento: ai 10 km già inaugurati nel 2014 se ne aggiungeranno presto altri 10 km fino a Villa Castelli (BR) mentre sono in via di realizzazione 38 km tra Salice Salentino, Nardò e Galatone (LE). “Così come l’intuizione di Camillo Rosalba venne poi realizzata grazie a politici di ampie vedute e ingegneri di grandi capacità”, continua Chiffi, “ci auguriamo che la ciclovia si realizzi nei tempi programmati dal Governo e chele Regioni facciano la loro partegestendo i vari passaggi in maniera condivisa. Noi mettiamo a loro disposizione entusiasmo, partecipazione attiva e il nostro lavoro sul campo”. Promuovono in amicizia la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e la Cicloesplorazione 2016: Bikeitalia, Comodo, Fiab, Legambiente, Aipai e Cinelli. La cicloesplorazione è interamente autofinaziata dagli stessi partecipanti.