Eolico, comitato in pressing sul Comune di Aquilonia: ‘Dimostrate di essere contrari’

Immagine non disponibile

Il Comitato per la tutela del paesaggio dell’Alta Irpinia, nato per portare avanti obiettivi di difesa e valorizzazione delle risorse ambientali del territorio, con particolare attenzione al tema dell’eolico selvaggio, chiede aggiornamenti sui contenuti del PEC (Piano urbanistico comunale). Ad Aquilonia si preme per una particolare attenzione a eventuali ulteriori aree idonee per la collocazione di impianti eolici rispetto a quelle deliberate dal consiglio comunale del 2005 e confermate nello strutturale del Puc. adottato dalla precedente amministrazione. Il tutto è contenuto in una lettera aperta che il Comitato invia ai vertici del Comune e all’assessore regionale alle Attività produttive, Amedeo Lepore. La lettera arriva alla vigilia dell’imminente scadenza della moratoria Bonavitacola-Iannace, prevista per il prossimo 03 ottobre 2016. E alla vigilia della conclusione dell’inter procedurale dei Piani comunali (Pec e Puc). Gli attivisti chiedono la previsione di  numero, collocazione e tipologia degli impianti eolici (macro o mini) relativi a procedure autorizzative concluse e in via di realizzazione e loro ubicazione.Gli  indirizzi progettuali forniti dall’amministrazione ai fini della redazione del Pec. Gli stati di avanzamento vari. E continuano: “Chiediamo se codesta Amministrazione ritiene che i suddetti strumenti siano sufficienti a mettere al sicuro il territorio nei confronti del micro e macro eolico, indipendentemente dall’approvazione del Pear. Il Comitato per la tutela del paesaggio dell’Alta Irpinia, quindi, si augura e augura a tutto il territorio che tutto quanto promesso e finora messo in campo da questa Amministrazione, dichiaratasi più volte per il tramite del suo sindaco e del suo vicesindaco delegato ai rapporti con i Comitati contraria all’eolico selvaggio, si tramuti in atti concreti propri di una Pubblica Amministrazione. Che gli indirizzi forniti ai progettisti dei piani di governo del territorio vadano verso la definizione di una chiusura ad ogni ulteriore aliquota produttiva di energia elettrica da fonti eoliche, essendo il territorio ormai saturo”. E inoltre“che l’amministrazione si adoperi da ora in avanti in materia di sostenibilità ambientale, sul contenimento della spesa e sul miglioramento dell’efficienza energetica, e quindi sul miglioramento delle reti di distribuzione elettrica e sul risparmio dei consumi dei pubblici edifici, della pubblica illuminazione e degli impianti pubblici. Che prima della scadenza della moratoria questa amministrazioni consegni e approvi gli strumenti di tutela e governo del territorio in corso di realizzazione, PUC, PEC e relativa VAS – che questa Giunta Municipale dia istruzioni chiare agli uffici, in materia di trasparenza dei procedimenti sull’eolico, pubblicando on-line la lista delle procedure in atto e di quelle richieste, in modo da consentire a questo comitato, a voi amministratori, e ai cittadini tutti di esercitare il loro diritto/dovere in relazione ad eventuali vizi procedurali o situazioni di aggravio ambientale o per la pubblica salute e sicurezza. – che questa amministrazione provveda alla tutela e valorizzazione paesaggistica, attraverso l’apposizione di un vincolo paesaggistico, per il loro valore culturale, ambientale ed archeologico (art. 136 e 142 – DLgs 42/2004), le seguenti aree e immobili: