Eolico, l’Anev attacca: ‘La Regione Campania ci ostacola, pronti i ricorsi’

Immagine non disponibile

Dall’associazione Anev riceviamo e pubblichiamo La Regione Campania continua ad ostacolare il settore eolico, adottandoprovvedimenti penalizzanti e misure retroattive. Ultimo ilDecreto Dirigenziale n. 51 del 26/10/2016, che impedisce la realizzazione di parchi nei Siti di importanza comunitaria (Sic). Il Decreto Dirigenziale“Misure di conservazione dei Sic per la designazione delle ZSC della rete Natura 2000 della Regione Campania”,prevede infatti che“in tutto il territorio dei Sic la produzione di energia elettrica con turbina eolica a pala rotanteèconsentita esclusivamente con impianti inferiori a 20 kW”, previsione che sembra chiaramente illegittima, privando di utilità la regola in base alla quale nei siti di interesse comunitario  (SIC), nelle zone di protezione speciale (ZPS) e nelle zone speciali di conservazione (ZSC), vanno previamente effettuate, in seno all’iter autorizzativo, le Valutazioni di Incidenza e di Impatto ambientale. Infatti tali attività non sono impedite dalle norme vigenti, come ampiamente ribadito dalla giurisprudenza italiana (Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 luglio,2013, n. 3880; TAR Lazio, Roma, Sez. III, April, 13, 2012, n. 3390) e dallaCorte di Giustizia Europeacon sentenze 404/2009, 43/2010, 226/2008 e 209/2004 (“i progetti autorizzati prima dell’applicabilità del sistema di protezione previsto dallaDirettiva Habitatnon sono assoggettabili ai criteri previsti dalla stessa direttiva per la valutazione di incidenza”, e che “i progetti autorizzati con valutazione ambientale positiva in presenza di area SIC sono da considerarsi validamente autorizzati, anche ai fini dellaDirettiva Habitat). Inoltre, ilDD impone a posteriori la realizzazione di interventiintesi a“minimizzare gli impatti sulle specie di chirotteri e degli uccelli funzionali agli habitat interessati all’impianto”,laddove sono stati giàeffettuati una VIA e una V. Inc. A.e quindi già autorizzati e realizzati gli impianti eolici con tutte le attenzione e le compensazioni necessarie. Ciò si ponein contrasto con le Direttive Comunitarierelative alle suddette valutazioni, oltreché con le Direttive Comunitarie cui si vorrebbe dare attuazione in materia di ZSC e SIC, che la Regione Campania non ha recepito. L’ ANEV constata con rammarico la volontà della Regione Campania di voler ostacolare il settore eolico con provvedimenti lacunosi e che in molti casi sembrano avere significativi profili di illegittimità, e manifesta la propria contrarietà in particolare per lemisure retroattive che interverranno ingiustamente su installazioni che hanno giàricevuto tutte le autorizzazioni previste, senza che sia intercorso un confronto costruttivo tra la Regione e il settore. Ovviamente l’Associazione provvederàa difendere il settore nel suo complesso e le singole aziende impugnando ogni provvedimento che la Regione dovesse emanare e che risultasse contro legge. Non va dimenticato che questoulteriore attacco da parte della Regione Campania,avviene dopol’impugnazione da parte del Governo prima, a maggio,  del collegato alla legge di Stabilità2016 della Campania, in base al quale il Consiglio Regionale avrebbe dovuto individuare entro la fine di ottobre le aree non idonee alla realizzazione degli impianti eolici di potenza superiore a 20kW e poi, a giugno,del provvedimento della Campania che bloccava il rilascio delle nuove autorizzazioni agli impianti eolici. Ad oggi ci sono circa 1,4GW di autorizzazioni per la costruzione e l’esercizio di impianti eolici in Campania, ed una buona parte di questi dovrebbe partecipare  alle aste del GSE i cui esiti saranno noti entro la fine dell’anno. Una stima ANEV ci consente di attribuire ai progetti campani la probabilità di aggiudicazione tra il 20 e il 40% degli incentivi disponibili nell’attuale asta per 800MW di nuova capacità, data la grande qualità dei siti e l’abbondanza della risorsa vento nella Regione Campania, potendosi prevedere unapotenzialitàdi sviluppo del PIL regionale, nel solo biennio 2017-2018, ovvero con avvio dei lavori a valle dell’aggiudicazione dell’incentivo, fino a 350 milioni di euro, almeno un terzo dei quali con ricadute dirette sulle aziende operanti nei settori civili ed elettrici locali. Oltre che sterile, risulta dannoso l’approccio della Regione Campania, di aperto contrasto alla normativa nazionale ed europea, che sin qui ha portato ad una pletora di ricorsi cui la stessa è andata incontro, causando costi aggiuntivi a danno dei contribuenti. Interventiestemporanei e schizofrenici da parte delle Regionihanno l’obiettivo di bloccare e rallentare clamorosamente i lavori delle aziende del settore eolico. L’ANEV a difesa delle proprie aziende associate e del settore tutto, auspica che istituzioni regionali interrompano quanto prima questo tentativo di boicottaggio indiscriminato e privo di giustificazione nei confronti dell’eolico. Comparto che solo inCampania ha generato fino ad oggi benefici tangibili dal punto di vista ambientale, economico ed occupazionale, creando 5.292 addetti tra diretti e indiretti, con un potenziale 10.984 al 2020.