Festa delle donne del vino, l’Irpinia del bere bene si ritrova a Vallesaccarda
Si tratta del“primo evento nazionale dedicato alla cultura del vino al femminile”come ha dichiarato Donatella Cinelli Colombini, presidente Nazionale delle Donne del Vino, associazione di sommelier, ristoratrici, produttrici, giornaliste: tutte coloro che a vario titolo operano nel settore enoico. Un’iniziativa che testimonia un cambio di passo in un mondo, quello del vino, troppo a lungo caratterizzato da una forte presenza maschile. Un unico evento dal tema comune, “Donne, vino e motori”, che saràsviluppato in autonomia da ciascunaorganizzatrice operante sul proprio territorio. La Campania risponde prontamente al fine di favorire la partecipazione di quanti più appassionati possibile. Ilfilo conduttore regionalesarà, nello specifico, il“bere consapevole e responsabile”:“Le donne non possono che essere le naturali madrine del bere consapevole”afferma Lorella Di Porzio, delegata campana delle Donne del Vino, che ha promosso questofil rouge. Nella stessa occasione la delegazione delle Donne del Vino della Campanialancerà il proprio profilo Instagramproponendo l’hashtagtematico della serata#bevibene. La delegazione campana ha riscosso un gran numero di adesioni e ha registrato una forte partecipazione delle socie che si sono sentite subito parte integrante del progetto. Grazie ad uno straordinario spirito di collaborazione è stato possibile organizzare eventi su tutto il territorio. Seguono tutti gli appuntamenti previsti nelle diverse province campane: presso il Ristorante Oasis Antichi Sapori a Vallesaccarda (AV). Un evento corale che vede protagoniste la chef Lina Fischetti e le produttrici Milena Pepe (di Tenuta Cavalier Pepe), Maria Coppola (di Cantina dei Monaci) e Daniela Mastroberardino (di Terredora). L’evento sarà impreziosito da una piccola esposizione di auto e vespa da collezione a cura di Liberato Rauseo. Dress code: ispirato alla moda degli anni ’50 e ’60. Info e prenotazioni: 0827 97021/97444 – info@oasis-saporiantichi.it I RISTORANTI:AlosclubRestaurant (Ciolfi Gabriella), IlCellaio Di Don Gennaro (Di Mauro Franca), Umberto (Di Porzio Lorella), Oasis Sapori Antichi Vallesaccarda (Fischetti Michelina), Antica Osteria Frangiosa (Fusco Annalisa), Veritas Restaurant (Galdiero Rosaria), Gli scacchi (Giuliano Maria Maddalena), Ristorante La Marchesella (Iodice Gena), Le Colonne Restaurant (Marziale Rosanna),La Casa di Ninetta (Sastri Anna). LE CANTINE:Cantina dei Monaci (Coppola Maria), Cantine Famiglietti (Famiglietti Anna), Sclavia (Ferrara Lucia) , Donna Grazia Vini del Vesuvio (Formisano Grazia), Le Vigne di Raito – Organic Wine & Tour – Amalfi Coast (Malanga Patrizia), Cerrellavini (Matrone Loredana, Salvatore Martusciello Wines (Martusciello Guida Gilda), TERREDORA (Mastroberardino Daniela), Cantine Scala 1830 (Palomba Maria), Tenuta Cavalier Pepe (Pepe Milena), Azienda agricola Mario Portolano (Portolano Maria Patrizia), Cantine Astroni (Russo Emanuela), Sorrentino Vini (Sorrentino Benigna), Antica Masseria Venditti (Verrillo Lorenza).