Giochi antichi al Palio di Avellino, arcieri e falconieri per la gioia dei più piccoli

Immagine non disponibile

Al Palio di Avellino si gioca, si vince, si impara. Sabato 10 Agosto, ore 19:00 in C.so Umberto I, primo appuntamento del Palio con “C’era una volta” Giochi Antichi e lo Spettacolo di Falconeria dei D. M. di Lavello. A “C’era una volta” Giochi Antichi si gioca come giocavano “i bambini di una volta”: insieme, all’aria aperta, con giochi interamente fatti a mano riutilizzando piccoli e grandi oggetti di uso quotidiano per divertirsi tutti sfidandosi ingare di precisione a suon di tappi e lattine; e ancora,tiro alla fune e corsa coi sacchifino aigiochi d’acqua con la fionda gigantee tanto altro ancora, come i Laboratori  llestiti per l’occasione dalleassociazioni del Villaggio Solidale. E in compagnia degli Arcieri Irpinit utti potranno cimentarsi nel tiro con l’arco, in attesa della sfida delle contrade che vedrà protagonisti l’11 Agosto gli Arcieri del Palio. Ai Giochi Antichi del Palios i gioca e si vince: tantissimi i premi offertidalle tante attività commercialiaderenti al Palio a cui va il ringraziamento sincero degli organizzatori. Partecipare a Giochi Antichi è facilissimo:opportunamente ed obbligatoriamente accompagnati dai genitori, i piccoli partecipanti ritireranno la Card pass allo Stand preposto Sabato 10 Agosto dalle ore 19:00 presso la Chiesa “S. Maria R. di Costantinopoli” in C.so Umberto I. E il 10 Agosto, ore 18:30 presso la Fontana di Bellerofonte, appuntamento anche con il primo itinerariodelle Visite Guidate del Palio“Le vie dellaReligio”, a cura dellaDott.ssaLina Vella, Storica e Critica d’Arte, con la visita ai luoghi più rappresentativi dello spirito della comunità come il Duomo, la Chiesa di Costantinopoli e S. Generoso coi loro ipogei e la speciale esposizione della Corona della Madonna Assunta e delle Corone della Madonna di Costantinopoli e del Bambino presso la Cripta di S. Biagio. L’11 Agosto sarà la volta de“Le vie dei principi”con la visita a monumenti e simboli della città, fra i quali la Dogana, la Torre dell’Orologio e il Casino del Principe, sempre a cura dellaDott.ssaLina Vella, Storica e Critica d’Arte, con la partecipazione delProf. Mariano Nigro,Storico e Vicepresidente del Comitato Provinciale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Appuntamento da non perderequesto delle Visite Guidate del Palio 10 e 11 Agosto.La partecipazione è libera, ma la Visita Guidatasi può prenotareinviandoe-mail ainfo@paliodellabotte.ito sms/whatsappal 320 75 95 996. comments