‘Il rischio sismico, a scuola in sicurezza’, seminario a Sant’Angelo dei Lombardi
“Il rischio sismico – A scuola in sicurezza” è il seminario rivolto agli studenti organizzato da e presso l’I.I.S.S. “F.De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi. 21 ottobre 2017 alle ore 10:00, presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino”. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del Piano annuale delle attività per l’a.s. 2017/2018 è un importante tassello verso la realizzazione della mission e della vision che il De Sanctis, sotto la guida del Dirigente Scolastico, Prof. Gerardo Cipriano, intende perseguire. Memore della drammatica storia del territorio, sul quale insiste, e consapevole del ruolo cruciale che svolge nella formazione dei futuri cittadini, l’Istituto De Sanctis promuove un’iniziativa volta a sensibilizzare le giovani generazioni all’importanza della prevenzione del rischio sismico. A declinare i loro interventi su tale tema – alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni nazionali – sarannopersonalità del mondo accademico, della ricerca geologica e professionisti del settore edile. L’incontro, dall’alto valore scientifico, si propone di implementare negli studenti, oltre alle cognizioni di carattere strettamente disciplinare, le necessarie competenze sociali e civiche, a partire dalle quali i futuri cittadini potranno plasmare consapevolmente la loro vita futura ed il loro ruolo nella società del domani. PROGRAMMA Saluti delDirigente Scolastico Prof. Gerardo Cipriano. Saluti istituzionali dell’Onorevole Tino Iannuzzi– Vicepresidente VIII Commissione Ambiente, territorio, lavori pubblici della Camera dei Deputati. Relatori Prof. Franco Ortolani– Associato CNR – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM).La cultura geologica: dall’analisi dei rischi e delle risorse naturali alla prevenzione per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Prof. Pantaleone De Vita– Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)- Università degli Studi di Napoli Federico II.I fenomeni franosi in Campania: princìpi e casi di studio. Prof. Luigi Ferranti– Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR)- Università degli Studi di Napoli Federico II.I terremoti e le faglie che li generano: princìpi generali ed esempi dalla Campania. Prof. Luigi Petti– Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV)- Università degli Studi di Salerno.Dalla pericolosità al Rischio Sismico delle Costruzioni. Dott. Luigi Zarrilli– Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Grottaminarda.Terremoto: conoscenza e informazione. Arch. Angelo Verderosa– Fondazione Italiana per la BioArchitettura.Il recupero dei beni architettonici tra ‘miglioramento’ e ‘adeguamento’ sismico.