Laceno d’Oro. Settimana conclusiva, oggi i corti de “Gli occhi sulla città”

Immagine non disponibile

Parte lasettimana conclusiva del Laceno d’Oro, Festival internazionale del cinema con unadue giorni dedicata ai cortometraggiselezionati dalla direzione artistica eprovenienti da tutto il mondoin concorso per la sezione“Gli occhi sulla città”. Dopo le anteprime proiettate presso il Godot Art Bistrot di via Mazas, questa volta sarà lasplendida location del complesso monumentale dell’ex Carcere borbonico ad ospitare,lunedì 28,emartedì 29 settembre, i18 cortometraggi in concorsoe le due opere fuori concorso selezionate per il contest “Gli occhi sulla città”. Il Laceno d’oro, nella sua tradizionale – e in qualche modo utopistica – denominazione di“Festival del cinema neorealistico”, ha sin da subito immaginato che il suo terreno d’interesse principale dovesse essere la realtà e la sua osservazione, la possibilità di catturare e accogliere le sperimentazioni, le innovazioni, gli sguardi obliqui e originali. Quelle che potrebbero essere definite le“nuove forme di realismo”. E così, ancora una volta, lariflessione sugli scenari urbanie i nuovicontesti di “condivisione e conflitto”si pongono al centro del Festival Laceno d’Oro, con laseconda edizione del contestper cortometraggi“Gli occhi sulla città”, un concorsoaperto a film di ogni genere e nazionalitàche abbiano la capacità diriflettere e di ripensare gli spazi urbanie magari di farsi influenzare da essi, ipotizzando modi di produzione e fruizione strettamente legati agli ambienti. Opere che sappianoraccontare aspetti delle città del passato e del presente, o addirittura immaginare prospettive possibili e impossibili di una città del futuro. Opere che si pongano in dialogo con l’architettura, la politica, l’urbanistica o che “semplicemente” vedano nella città un “personaggio delle storie” che vogliono raccontare. Si partirà lunedì28 settembre alle 19:00, presso il Cinema Panopticon dell’ex Carcere borbonicocon la proiezione deiprimi 9 cortometraggi in concorso: 1)ALIASGHAR BEHBOODI– Yek Rob (Un quarto) – 6’53” 2)LISA BENCIVENNI– I’m Here (Urban Being) – 6’54” 3)VINCENZO CAPALDO– Domina – 13’56” 4)ALESSANDRO CAPITANI– Bellissima – 11’41” 5)CORRADO CHIATTI, CHIARA FAGGIONATO, DANIELE TUCCI– Ardeidae – 13’19” 6)ENZO CILLO– Slow – 6’35” 7)ANTONIO COLA– The Ballad of Ayako & Jessie – 12’13” 8)ANDREA FASCIANI– Francesca notte – 7’28” 9)LUCA FERRI & GIULIA VALLICELLI– Ridotto Mattioni – 10’32” 10)ANTONIO SINISCALCHI– Uomini senza (FUORI CONCORSO) 9’21” Prima dell’inizio del contest “Gli occhi sulla città”, il Festival ospiterà alle 18:00, sempre nella cornice dell’ex Carcere borbonico di via Dalmazia, “”Va’ pensiero – Storie ambulanti”, opera di Dagmawi Yimer inserita nella sezione “Nuove visioni”. Al termine del mediometraggio uscito nel 2013, il pubblico potrà intrattenersi con l’autore.