Lavoro e Giovani, doppio confronto con l’associazione Ossigeno

Immagine non disponibile

Quali sono gli strumenti migliori per conquistare il futuro? Come si sceglie il percorso universitario più adeguato alle sfide del mercato del lavoro? Come si coniugano il talento e le passioni dei giovani con gli indirizzi del mondo universitario?L’associazione Ossigeno, presieduta daLuca Cipriano, porta al centro del dibattito cittadino il tema del lavoro e lo fa con un doppio appuntamento rivolto alle nuove generazioni di avellinesi che ha come obiettivo quello di fornire punti di vista autorevoli, chiavi di lettura alternative, illustrare opportunità concrete per affrontare le sfide del quotidiano e allargare la propria rete di relazioni. Si parte venerdì 21 dicembre, alle ore17:30, nellaSala blu del Carcere borbonico di Avellino, con«Lavoro, Istruzioni per l’uso», unconfronto pubblico tra Luca Cipriano e Gianmario Verona,rettore della Bocconi, una delle più prestigiose università d’Europa. Al centro del dibattito verranno toccati temi di primissima importanza nel mondo del lavoro come la formazione, il talento, la flessibilità, il dinamismo. Il confronto tra Cipriano e il rettore Veronacoinvolgerà i principali esponenti del mondo delle professioni, dell’Impresa e della Scuoladella provincia di Avellino come il presidente dell’Ordine degli AvvocatiFabio Benigni, il presidente dell’Ordine dei CommercialistiFrancesco Tedesco, il vicepresidente di Confindustria AvellinoAlberto De Matteis, il neo laureato in MedicinaMario Graziano, il neo laureato in Economia e Management all’Università Bocconi di MilanoStefano Carluccioe la studentessa dell’ultimo anno del Liceo Classico «Colletta» di AvellinoMelania Perillo. Si prosegue giovedì 27 dicembre, alle ore 17:30, presso la Chiesa del Carmine di Avellino, con«Emigrazione intellettuale. La grande fuga – Biglietti di sola andata per avellinesi in movimento», un confronto pubblico che vuole indagare il fenomeno dell’emigrazione intellettuale dei giovani della città di Avellinoper capire quali sono le nuove strade possibili da percorrere per andare incontro al proprio destino, assecondando ambizioni e attitudini. Marco Staglianò, direttore del giornale online Orticalab, con la collaborazione di Gaia Benincasa, della Consulta studentesca provincialee Vittorio Tomeo, del Comitato studentesco del Liceo Classico «Pietro Colletta», attraverso una sorta di intervista circolare coinvolgerà sei giovani irpini che hanno costruito il proprio futuro fuori dai confini cittadini. InterverrannoSerena Danna, vicedirettore del Quotidiano on line«Open»,Federica De Stefano, Postdoctoral Fellow allaWharton School University of Pennsylvania,Michele Colucci, European Personnel Office presso laCommissione europea,Jolanda Sarno, Postdoctoral Fellow alBass Center for Childhood Cancer and Blood Disorders di Stanford,Costanza Lucia Manganelli, Research Fellow,IHP – Leibniz – Institut für innovative Mikroelektronik di Francoforte OdereCarlotta Pulzone, Manager Finance Europe diAdidas AG. I due incontri si configurano come un unico grandemomento di orientamento,immaginato per glistudentiche sonoprossimi ad iscriversi all’universitàma anche a queigiovani che vogliono trovare la loro strada nel mondo del lavoro. comments