L’opposizione a Guardia: ‘Amministrazione scandalosa e campagna acquisti’
Dai consiglieri di minoranza Luigi Rossi, Francantonio Rossi, Vito Luongo, riceviamo e pubblichiamo Ieri in Consiglio Comunale si è consumata la peggiore pagina della storia amministrativa di Guardia Lombardi.Era stato convocato il Consiglio Comunale per l’esame dell’approvazione del rendiconto E. F. 2014. L’ex maggioranza consiliare era composta da 4 consiglieri comunali mentre le opposizioni erano formate dall’ex minoranza con 3 Consiglieri Comunali più il consigliere Vito Luongo dissidente UDC passato all’opposizione, dopo essere stato escluso dalla ex maggioranza per inciuci e nomine di palazzo.Se ognuno avesse votato con coerenza il rendiconto E.F. 2014, non ci sarebbe stata più maggioranza e, quindi il Consiglio Comunale sarebbe stato sciolto e sarebbe stato nominato il Commissario Prefettizio.Tutto ciò non è accaduto, non perché vi sia stato un alto ragionamento di prospettiva amministrativa volto a favorire la comunità, ma perché l’ex maggioranza consiliare invece di prendere atto di non avere più i numeri e dare nuovamente parola al popolo sovrano, ha pensato bene di fare campagna acquisti tra i consiglieri di minoranza ed ha “comprato”, non si sa a quale prezzo, colui il quale loro stessi avevano apostrofato in campagna elettorale come un faccendiere da evitare, l’ex consigliere comunale di minoranza Angelo Salvatore. Costui, incoerentemente al mandato ricevuto, ha girato più volte le spalle alla sua lista, ritornando poi sempre indietro; lo aveva fatto già nel 2012 per poi ritornare nuovamente all’opposizione nel 2013 votando contro il rendiconto E.F. di quell’anno.Questi i fatti successi ieri in consiglio. Cittadini a voi il giudizio dell’accaduto!!!Noi invece come consiglieri comunali di opposizione, a questa ex maggioranza politica ed amministrativa, preferiamo esprimere alcune riflessioni per poter meglio evidenziare innanzitutto al popolo, ma anche alle forze politiche, alle associazioni e ai movimenti, la linearità della propria condotta politica e le proposte e gli obiettivi che noi vorremmo realizzare per Guardia e allo stesso, però, vogliono evidenziare cosa starebbe facendo la ex maggioranza consiliare.Evidenziamo che l’attuale quadro politico-amministrativo dell’Amministrazione del Comune di Guardia è palesemente rappresentato da una ex maggioranza sempre più interessata alle proprie “cosucce personali”, pronta a sacrificare il proprio Paese per gli interessi personali di alcuni consiglieri a discapito dell’interesse della comunità tutta. La sintesi di questi quattro anni è, insomma, fatta di interessi e fallimenti, con una minuta frangia di consiglieri in perenne campagna elettorale. Prova ne è l’incapacità amministrativa, ultima nota dolente la grande evasione sull’IMU e sulla Tari(situazione comunicata ieri al consiglio comunale dal sindaco F.F.),che sta producendo, nonostante il quadro economico solido e sotto controllo lasciato dalla precedente amministrazione comunale, grande confusione e danni economici per la comunità. Noi, invece, continueremo a lavorare con umiltà e serietà, abbiamo avviato e continueremo una fase di ascolto delle categorie sociali ed economiche e saremo pronti a recepire i problemi della gente cercando di dar loro delle soluzioni fattibili nonostante l’inerzia dell’ex maggioranza comunale.Non si può pensare di “gestire” una comunità soltanto con l’inciucio, la diffamazione, le chiacchiere e la campagna acquisti. A questa amministrazione in questi quattro anni è mancato e manca un piano per il lavoro (tanto declamato in campagna elettorale) ed un progetto di sviluppo sia esso ambientale, turistico o artigianale. Poi l’ex maggioranza continua nella sua inerzia a restare fuori da tutti i circuiti istituzionali.Tutto questo,dimostra che si sta attuando una politica del tirare a campare per far morire il Paese.I giovani non sono tenuti in considerazione, il forum è stato fatto scomparire così pure l’informagiovani; eppure questi nostri ragazzi avevano dimostrato una grandissima capacità di mobilitazione, una fortissima costanza e determinazione su problematiche d’interesse collettivo.Il museo della civiltà contadina, fiore all’occhiello di Guardia, dimenticato, serve solo per dare qualche soldino all’amico/a; il settore delle energie rinnovabili, che è stato certamente il settore che stava conoscendo una crescita sostanziale e creava opportunità di lavoro e di guadagno sul territorio, regalato al Comune di Teora. Noi, poiché ci assumiamo le responsabilità, cosi come abbiamo sempre fatto nella vita, ribadiamo e confermiamo che l’eolico rappresenta una risorsa per la nostra comunità.Allora, cari concittadini, è il momento di dire basta a tutto ciò. Noi vigileremo, come già stiamo facendo, sull’operato dell’ex Maggioranza Amministrativa e vi terremo informati segnalandovi tutte le ulteriori mancanze, perché si tratta di un’Amministrazione del tutto insipiente, tanto incapace, che rischia di accreditare fortemente l’idea di un ente inutile.Forse non sarà questo insieme di parole a cambiare l’oggi ma, sicuramente, noi insieme alla gente perbene di questa comunità cambieremo il domani. Guardia ha tutte le potenzialità umane per riavere e riscattare un ruolo forte nel panorama politico comunale e provinciale.