Magma è Irpinia, vino, design e artigianato: una fusione d’autore
Pensato e promosso in maniera originale, fin dalla sua diffusione sui social media, che è stata ideata e curata dalla supervisor del progetto,Rossella Della Vecchia(https://artfrichezone.tumblr.com/),μαγμαnasce e si racconta comeuna storia irpina, che ha coinvolto followers o semplicemente la curiosità degli internauti a partire da ottobre 2020. Ci sono racconti nuovi che possono essere scritti solo a più mani:μαγμαè la condivisione di una visione sul e del territorio degli irpiniGianni Fiorentino,Maria Rachele BrancaedErnesto Troisi. L’idea è quella di prospettare un’alternativa ai consigli per gli acquisti per questo Natale 2020: ovvero uncofanetto regaloche aspira ad un rinnovato connubio tra vino e arte, in sostituzione dell’ormai scontato binomio enogastronomico. Gianni Fiorentino, testimonial dellaCantina Fiorentinoe delTaurasi DOCG 2015Fiorentino, è il fautore del progetto. Rappresentante legale dell’azienda agricola e vinicola di famiglia, dopo una laurea in Giurisprudenza conseguita a Roma e il lavoro di consulente per la pubblica amministrazione, ha deciso di tornare in Irpinia per investire sulla tradizione, insieme ai fratelli e la sorella: così nel 2012, aPaternopoli, è nata l’Azienda Agricola Fiorentino, con l’annessa Cantina. Maria Rachele Brancaè un’artigiana di spicco sul territorio, che partecipa alla visione diμαγμαcon una riproduzione in serie limitata e rifinita a mano della suaVacca di Fuoco. Ispirato alla tradizione, alla natura e ai colori vividi che costellano il suo laboratorioRaRoaBagnoli Irpino, il suo lavoro ha l’eco di radici ancestrali, di icone femminili ed animali, che animano lo spirito di questa terra, in una quotidiana sollecitazione alla sua valorizzazione. Il designerErnesto Troisiriportaμαγμαnuovamente aPaternopoli. Qui, dai primi anni del 2000, il suo laboratorioTropica Designè diventato un polo di innovazione che si riflette sul territorio. Sua è l’idea di un package d’autore, utile sia come pratica confezione, sia come cornice espositiva in legno per la Vacca di Fuoco e il pluripremiato Taurasi DOCG, annata 2015. Del loro progetto,Fiorentino, Branca e Troisi, dicono:“La natura e la sua resilienza sono fonte di ispirazione: il magma è idealmente malleabile, è materia viva e palpitante. C’è un fermento culturale in Irpinia, che va promosso e vivacizzato nella ricerca di un rinnovamento culturale ed identitario, capace di affrancarci da un lutto quarantennale e di aiutarci a fronteggiare, con intuizione e nuove idee, questa contemporaneità travagliata.μαγμαriparte da qui, dall’Irpinia, con un nuovo concept. L’idea di una fusione tra oenophilia, artigianato e design viene espressa dal logo, che si associa ad un’idea di fluidità, di eterno divenire: ciò che muta, si evolve, con creatività e nuove proposte, è la nostra linfa vitale. L’Irpinia merita un racconto diverso, dal già detto, dal già visto, dal già sentito. È la speranza di un futuro, del nostro futuro. μαγμα è il Made in Irpinia che darà calore a questo Nataleatipico, con gusto, qualità e nel segno del rispetto e del sostegno per il territorio. È il nostro più sincero augurio di una prossimità ideale, progettuale e partecipativa, anche nella distanza fisica,per superare, insieme, la paura e la chiusura di questi giorni difficili. μαγμα è l’Irpinia che vuole ripartire, l’Irpinia che ce la farà, con intuizione, creatività e ricercando una bellezza troppo a lungo sopita. μαγμα è chiunque ci abbia seguito finora e chiunque vorrà sostenerci, acquistando la nostra Gift-Box e rendendo, così, sua la nostra idea”. Per altre informazioni:https://www.facebook.com/magmaconceptirpinia2020 comments