Non sono un fesso: ho prenotato le ferie a settembre | Con 70€ vado e torno da questo paradiso terrestre

Non sono un fesso: ho prenotato le ferie a settembre | Con 70€ vado e torno da questo paradiso terrestre

La spiaggia di Seven Mile Beach in Giamaica - Irpiniapost (Foto X)

La caccia agli ultimi raggi di sole non finisce mai: arriva il premio più inatteso per il contingente dei vacanzieri tardivi.

La stagione estiva sta per concludersi, anche a livello astronomico. Se l’ultima settimana di agosto coincide storicamente con i grandi rientri, l’inizio del mese successivo è quello del ritorno alla normalità.

Magari progressivo, perché molte ditte, oltre ovviamente alle scuole, riaprono le proprie porte a scaglioni entro la metà di settembre, ma ormai il tempo del relax è passato quasi per tutti.

Avverbio tuttavia d’uopo perché qualche “ritardatario” c’è sempre. Coloro i quali hanno atteso tutta l’estate per regalarsi i meritati giorni di vacanza non sono così numerosi, ma… si faranno sentire.

Già, perché come noto una vacanza a settembre costa molto meno, sia prenotata per tempo, sia last minute. Gli incassi per le strutture sono però comunque sempre importanti, a prescindere dai giorni in cui si concretizzino. Ma bisogna fare attenzione…

Spiagge deserte, addio ombrelloni: l’estate chiude i battenti, ma non ovunque

Proprio così, perché molte località balneari italiane chiuderanno a tutti gli effetti i battenti entro l’ultima decade del mese. Spiagge deserte, ombrelloni chiusi e quei ristoranti sul mare che fino a pochi giorni prima facevano registrare sold out continui che chiuderanno per diversi mesi.

La riapertura è prevista indicativamente per il periodo pasquale, quando si inizieranno a fare le prove per una nuova, intensissima stagione di vacanze. Ma quindi cosa possono fare coloro che vogliono andare in ferie a fine settembre?

Uno splendido tramonto a Marsiglia – Irpiniapost

Vacanze a fine settembre: dove regalarsi un weekend da sogno a prezzi da favola

La risposta è molto chiara e semplice. Prepararsi ad andare lontano, anche molto lontano e a prendere un aereo per lasciare per qualche giorno l’amata Italia. Del resto i benefici sono assicurati, perché trascorrere anche un solo weekend su una spiaggia da sogno lontana migliaia di chilometri dall’Italia o in una città d’arte può essere emozionante. Oltre che conveniente.

Praga è una delle città più affascinanti d’Europa e in grado di assicurare un soggiorno indimenticabile in qualsiasi momento dell’anno. Se però proprio non si vuole fare a meno del mare c’è sempre la possibilità di approdare a Marsiglia, città portuale multiculturale e “caliente”, dove non mancano tra l’altro i ristoranti della non lontana Italia. E che dire di Amsterdam, Siviglia, Berlino o Barcellona, città il cui fascino è eterno da gennaio a dicembre, ma per le quali sono in vigore proprio come in Italia le tariffe della bassa stagione. Viaggiare in treno poi aumenterebbe ulteriormente il risparmio: grazie al clima spagnolo si può chiudere gli occhi e sognare di essere ancora a luglio…