A noi della laurea non ce ne frega niente | ENEL assume col solo diploma: indeterminato a vita

Enel (Fonte: adobe) - Irpinianews.it
Ad ENEL del titolo di studio non gliene importa nulla: il colosso è pronto ad assumere a tempo indeterminato e basta il diploma
ENEL ha preso una decisione che sorprende e attira l’attenzione di tanti.
Per essere assunti basta infatti il solo diploma, con contratto a tempo indeterminato.
Continua a leggere per scoprire come funziona questa opportunità.
Incredibile, ENEL assume e basta solo il diploma
ENEL ha annunciato una scelta che promette di cambiare le prospettive di molti giovani e lavoratori in cerca di stabilità. Per entrare a far parte del gruppo, infatti, è sufficiente possedere il diploma, senza bisogno di ulteriori titoli accademici. Una decisione che ha immediatamente catturato l’attenzione, perché apre la strada a una platea molto più ampia di candidati.
La vera novità riguarda però il tipo di contratto: chi verrà selezionato avrà accesso a un tempo indeterminato, con la possibilità di una carriera stabile e sicura all’interno di una delle aziende energetiche più importanti del Paese. Non è difficile immaginare il grande interesse che questa opportunità sta suscitando, dal momento che offre concrete garanzie per il futuro e non impone barriere d’ingresso legate al percorso universitario. Non ti resta che passare al prossimo paragrafo per scoprire meglio come funziona questa possibilità, quali sono i requisiti richiesti e come candidarsi.

Ecco cosa sapere sull’opportunità di lavoro: tutti i dettagli
Non resta che chiarire i dettagli dell’offerta di lavoro. L’opportunità concreta messa in campo da ENEL riguarda infatti posizioni specifiche, come quella di impiegato/a tecnico energie rinnovabili all’interno di Enel Green Power Italia. Si tratta di ruoli rivolti in particolare a candidati appartenenti alle categorie protette (art. 1 L.68/99), con sedi disponibili tra Venezia-Mestre, Nove e Feltre. È previsto un contratto a tempo indeterminato o in apprendistato professionalizzante, ma l’azienda richiede comunque competenze tecniche e capacità precise, oltre a un diploma di tipo tecnico-professionale quinquennale.
La laurea in Ingegneria, Scienze Geologiche o Biologia viene considerata un plus, pur non essendo obbligatoria. Le attività spaziano dalle analisi tecniche alla sicurezza delle dighe, fino alla gestione amministrativa dei contratti e al supporto operativo per manutenzione e fornitori. La filosofia resta dunque chiara: garantire stabilità contrattuale e crescita professionale, ma all’interno di percorsi formativi e di competenze specifiche, non per tutti indistintamente.