Oleoturismo: nasce in Irpinia la FAM Tour Experience, il viaggio sensoriale nell’oro verde

Antico Frantoio

Antico Frantoio (Canva) IrpiniaPost.it

Oleoturismo: l’Irpinia svela la sua anima attraverso l’olio extravergine d’oliva e la FAM Tour Experience.

Circondati da un paesaggio collinare, dove gli ulivi disegnano l’orizzonte e il tempo sembra rallentare, nasce un’esperienza capace di unire natura, tradizione e cultura.

Si tratta di un viaggio che profuma d’erba fresca e di terra baciata dal sole, in cui ogni passo racconta la storia di un territorio antico e autentico.

Tra sentieri rurali e frantoi moderni, la magia dell’olio extravergine diventa racconto sensoriale, memoria condivisa e identità viva dell’Irpinia.

Ma cosa rende questa esperienza così speciale da trasformare una visita in emozione? Oleoturismo, l’avanguardia dei viaggi che hanno un sapore antico e familiare.

L’Irpinia che profuma d’olio e racconta la sua storia

Tra le colline morbide e i riflessi argentei degli ulivi, l’Irpinia custodisce un’anima agricola che parla di tempo, radici e tradizione. È qui che la natura detta i ritmi, tra il fruscio delle foglie e l’aroma dell’olio nuovo. Un paesaggio che non è solo bellezza, ma racconto vivente di una cultura contadina che resiste e si rinnova.

In questo contesto nasce la FAM Tour Experience, un’iniziativa che trasforma la visita a un frantoio in un’esperienza sensoriale completa. L’idea è dell’Oleificio FAM, realtà a conduzione familiare che dal 1997 custodisce con passione l’arte dell’olio extravergine. Flora, Antonio e Maria Tranfaglia, eredi di un sapere antico, hanno fatto del loro frantoio non solo un laboratorio di qualità, ma anche un luogo di incontro e scoperta. L’obiettivo è raccontare la cultura dell’olio attraverso l’emozione diretta, rendendo ogni tappa un dialogo tra natura, gusto e memoria.

Olio d'oliva
Olio d’oliva (canva) IrpiniaPost.it

Oleoturismo: l’olio come viaggio sensoriale e culturale

Il percorso si apre tra gli uliveti della famiglia Tranfaglia, dove si respira l’essenza più autentica dell’Irpinia. Qui, tra piante secolari e varietà pregiate come la Ravece, i visitatori vivono il contatto diretto con la materia prima, comprendendo come l’olio nasca da un equilibrio delicato tra suolo, clima e cura artigianale. La passeggiata diventa così un rito di connessione con la terra, un’introduzione poetica al cuore produttivo del frantoio. All’interno dell’azienda, il viaggio continua tra presse, macchinari e profumi di mosto d’olio. Ogni fase del processo, dalla raccolta manuale alla spremitura a freddo, viene raccontata con trasparenza e passione. L’esperienza culmina nella sala degustazione, dove l’EVO monocultivar Ravece conquista per il suo carattere deciso e le note vegetali di carciofo e mandorla. Un assaggio che non è solo gusto, ma narrazione sensoriale di un territorio intero.

Accanto alla produzione alimentare, FAM propone anche una linea cosmetica naturale a base di olio extravergine, estendendo così il concetto di benessere dall’alimentazione alla cura della persona. Su richiesta, l’esperienza può proseguire tra i vigneti di Taurasi, dove vino e olio si incontrano in un racconto di eccellenza contadina. Un invito, insomma, a vivere l’Irpinia con tutti i sensi, riscoprendo in ogni goccia di olio la memoria viva di una terra generosa.