“Annulliamo il Canone Rai il giorno del tuo compleanno” | Non lo devi più pagare: basta avere quest’età

Canone Rai - Irpiniapost.it
Una notizia che ha subito attirato l’attenzione di tutti: il Canone Rai verrà annullato il giorno del tuo compleanno. Ecco cosa sapere
È stato annunciato che il Canone Rai verrà annullato il giorno del proprio compleanno.
Da quel momento, chi raggiunge una determinata età non dovrà più pagarlo.
La notizia – considerato l’astio diffuso nei confronti di questa tassa – ha subito attirato l’attenzione di moltissimi cittadini.
Non resta che scoprire a chi spetta davvero questa esenzione e quali sono i requisiti previsti.
Ufficiale: il Canone Rai decade il giorno del tuo compleanno
Ammettiamolo: il Canone Rai è da sempre una delle tasse più discusse e meno amate dagli italiani, al punto che ogni notizia su possibili esenzioni o cancellazioni genera subito grande curiosità. È quanto accaduto anche stavolta, dopo l’annuncio secondo cui il pagamento verrebbe annullato il giorno del compleanno per alcune persone. La notizia ha infatti subito suscitato domande e speranza tra i cittadini che ogni anno si trovano a dover versare il famigerato importo previsto.
Secondo quanto riportato, adesso basterebbe raggiungere una certa età per non dover più pagare il Canone. Una possibilità che ha subito attirato l’attenzione di moltissimi contribuenti, soprattutto tra i pensionati. Tuttavia, sono anche tanti i dubbi dei cittadini italiani che si chiedono come sia possibile questa inversione di rotta improvvisa. Qual è esattamente l’età prevista per ottenere questa esenzione e quali sono le condizioni da rispettare? Non resta che scoprire ogni cosa nel dettaglio.

Ecco a chi spetta davvero questa esenzione: tutti i dettagli
Chiariamo le cose. È vero che in alcuni casi il Canone Rai può essere annullato, ma riguarda solo determinate categorie di cittadini. Tra queste, la più “importante” è quella degli over 75 con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro, che nel 2025 potranno dire addio al pagamento. Per loro, il canone rappresenta un peso eccessivo rispetto alle possibilità economiche, e la normativa prevede quindi l’esenzione totale. Chi compie 75 anni entro il 31 gennaio 2026 potrà presentare domanda già dal prossimo anno.
Restano esclusi dal pagamento anche coloro che non possiedono un televisore, purché presentino un’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate e alcune strutture militari a uso collettivo. In sintesi, il “regalo di compleanno” vale davvero, ma coinvolge chi raggiunge i 75 anni e rispetta determinati requisiti reddituali previsti. Una misura che, pur non riguardando tutti, offre dunque un aiuto concreto a migliaia di persone anziane e con redditi bassi.