Cappotto termico in casa: quanto si risparmia davvero e in quanti anni si recupera la spesa

Cappotto casa (Pixabay) IrpiniaPost.it
Il cappotto termico fa risparmiare fino al 40% in bolletta. Scopri costi, vantaggi, incentivi e tempi reali per recuperare l’investimento.
Le bollette di luce e gas continuano a salire e ogni famiglia cerca un modo per risparmiare senza rinunciare al comfort.
Il cappotto termico è la soluzione più citata, ma è davvero conveniente?
Isolare la casa promette meno sprechi e più efficienza, ma i numeri variano molto.
Quanto si risparmia davvero ogni anno?
E dopo quanti anni si rientra dell’investimento iniziale? Le risposte sorprendono più di quanto si pensi.
Cappotto termico: costi, vantaggi e differenze tra interno ed esterno
Il cappotto termico è un sistema di isolamento che protegge la casa dal freddo invernale e dal caldo estivo, mantenendo costante la temperatura interna. Può essere installato sulle pareti esterne o all’interno dell’abitazione, a seconda delle esigenze.
Il cappotto esterno è quello più efficace e duraturo, con un costo medio compreso tra 80 e 150 euro al metro quadrato. Quello interno è più economico, tra 30 e 100 euro al metro quadrato, ma riduce leggermente lo spazio abitabile.
La scelta dei materiali fa la differenza: lana di roccia, fibra di legno, polistirene o calcio silicato hanno prestazioni e costi diversi. A rendere più vantaggioso l’intervento ci sono anche le detrazioni fiscali 2025, che permettono di recuperare il 50% della spesa per la prima casa e il 36% per le seconde. Si tratta di un’opportunità concreta per ridurre i consumi, migliorare il comfort abitativo e valorizzare l’immobile.

Quanto si risparmia davvero e in quanto tempo si recupera la spesa
In media, un cappotto termico ben progettato consente di risparmiare dal 20% al 40% sulla spesa annuale di gas ed energia. Questo significa che una famiglia che spende 1.600 euro l’anno tra riscaldamento e climatizzazione può risparmiare fino a 480 euro ogni dodici mesi.
Il beneficio non è solo economico: la casa resta più calda d’inverno e più fresca d’estate, senza sbalzi di temperatura e con un comfort costante.
Facciamo un esempio pratico. Per un’abitazione di 100 metri quadrati, il costo medio per un cappotto interno è di circa 11.000 euro. Grazie alla detrazione del 50%, la spesa effettiva scende a 5.500 euro. Con un risparmio medio del 30%, l’investimento si ripaga in circa undici anni.
Ma il vero vantaggio è che il risparmio prosegue anche dopo: bollette più leggere, valore dell’immobile in crescita e una casa più sostenibile. Il cappotto termico, se realizzato da professionisti e accompagnato da infissi isolanti e buona ventilazione, è uno degli investimenti più intelligenti per il futuro.