Mangia il formaggio più famoso d’Italia e finisce sotto lavanda gastrica: “LOTTO PERICOLOSISSIMO” | Peggio della sedia elettrica

Formaggio (Freepik)-irpiniapost.it

Formaggio (Freepik)-irpiniapost.it

A rischio la salute di migliaia di consumatori che hanno scelto di acquistare, e chi anche di mangiare, questo formaggio molto noto.

Il cibo è una questione golosa ma pur sempre delicata. Scegliere con attenzione cosa mangiare ogni giorno è un modo di prendersi cura della propria salute, oltre che dei propri sensi.

Leggere l’etichetta, assicurarsi su ingredienti e provenienza, prediligere produzioni di alta qualità e locali. Ma a volte pur mettendoci tutta l’attenzione del mondo, si presentano imprevisti.

Come capitato a molti consumatori che in queste settimane si sono fatti prendere dalla gola da un tipo di formaggio molto famoso nel nostro Paese. Hanno dovuto fare i conti con un cibo non proprio adatto per la salute.

Tanto che a diffondere il richiamo del prodotto da parte dell’azienda produttrice, è stato proprio il Ministero della Salute, a tutela dei consumatori e della loro salute, perché il rischio è davvero molto elevato.

Rischi per la salute: sotto accusa uno dei formaggi più famosi

A quanto pare un lotto, anzi ben due, di un alimento davvero pericoloso se ingerito, facenti parte dell’intera produzione di formaggella a latte crudo del Caseificio Social Valsabbino, come riportato dalla nota testata online Il Fatto Alimentare. Il formaggio in questione è stato richiamato per la presenza di Listeria monocytogenes.

In un lotto, la presenza del batterio, è stata accertata, mentre per l’altro, il richiamo è avvenuto in via precauzionale. Per la precisione, come riportato dal Il Fatto Alimentare, la formaggella in questione è in vendita in forme intere da 1,7 kg e i consumatori potranno distinguerla, o controllare se l’hanno acquistata casomai, attraverso i numeri di lotto: il 1445 e il 1462.

Tipi di formaggi (Pexels)-irpiniapost.it
Tipi di formaggi (Pexels)-irpiniapost.it

La pericolosità di un lotto per i consumatori

La stessa azienda, il Caseificio Sociale Valsabbino Società Agricola Cooperativa, produttrice della formaggella incriminata, ha raccomandato ai consumatori, la non consumazione dell’alimento a latte crudo riportante questi numeri di lotto e nel caso di acquisto, offerto la possibilità di restituzione.

Il motivo è quanto mai palese: l’ingestione di un alimento contaminato dal batterio della Listeria può causare sintomi lievi ma anche molto gravi. Febbre, vomito, nausea, diarrea, dolori muscolari. Nelle persone con fragilità può scatenarsi in forme più pesanti e condurre anche al ricovero.