“Non c’è più tempo: PROROGA IN SCADENZA tra dieci giorni passo a controllare, e se non sei a posto 344 euro di multa

Pioggia di soldi, devi pagare

Pioggia di soldi, devi pagare

Scade il termine per evitare problemi e sanzioni salate. Ecco cosa prevede la legge e quanto rischi di pagare se non conosci la normativa.

Il conto alla rovescia è iniziato: tra dieci giorni, chi non ha ancora cambiato le gomme rischia di pagare caro il ritardo.

Molti automobilisti, come ogni anno, sperano nella solita proroga dell’ultimo minuto, ma stavolta il tempo è davvero agli sgoccioli.

Le pattuglie sono già pronte ai controlli su strade urbane e statali, e le multe possono essere salate.

Scatta infatti l’obbligo di montare pneumatici invernali o di tenere a bordo le catene: ecco cosa sapere per evitare sanzioni.

Arriva l’inverno, devi cambiare entro i termini stabiliti: cosa prevede la legge

Ogni anno tutti devono adeguarsi all’obbligo previsto dal Codice della Strada mettendo in regola ogni veicolo. Non ci sono scuse ne esenzioni, ogni persona che possiede un mezzo di trasporto si deve adeguare. L’obiettivo è garantire sicurezza anche in condizioni di freddo, pioggia o ghiaccio, riducendo il rischio di incidenti. Le disposizioni valgono su tutto il territorio nazionale, ma l’attivazione effettiva dell’obbligo dipende dalle ordinanze locali emanate da province e comuni.

Ciò significa che in alcune aree la misura entra in vigore potrebbe cambiare da città a città, in base alle condizioni climatiche. In caso di dubbi, è sempre consigliabile verificare l’ordinanza sulla viabilità del proprio Comune o della provincia di riferimento. Oltre alla sicurezza, c’è un altro fattore da non sottovalutare: il rispetto delle regole evita multe salate e fastidiosi disagi, come il fermo del veicolo o la decurtazione di punti dalla patente.

Uomo disperato, sanzioni
Uomo disperato (Canva) IrpiniaPost.it

Le sanzioni per la mancanza osservanza della proroga: quanto si rischia e dove

Chi non rispetta l’obbligo del cambio gomme invernali o non ha con sé le catene da neve rischia sanzioni che variano in base al tipo di strada.
Nei centri abitati, la multa parte da 41 euro; sulle strade extraurbane sale fino a 168 euro; sulle autostrade o nei tratti montani può raggiungere i 344 euro, come previsto dall’articolo 6 del Codice della Strada. Inoltre, se l’automobilista viene fermato e non è in regola, oltre alla sanzione pecuniaria può essere disposto il fermo del veicolo finché non venga adeguato, e vengono sottratti 3 punti dalla patente.

Le Forze dell’Ordine hanno annunciato intensificazione dei controlli proprio dal 15 novembre, data ufficiale di scadenza della proroga. Le pattuglie effettueranno verifiche mirate sulle principali arterie urbane e statali. Quindi, dieci giorni per mettersi in regola, evitare multe e viaggiare in sicurezza. Perché, come ricorda la Polizia Stradale, «la prevenzione è la prima forma di prudenza».