Vini dell’Irpinia che “spaccano” il mercato | il Taurasi e il Fiano di Avellino da 20 € che valgono più di 50: li trovi solo qui

Vini dell’Irpinia che “spaccano” il mercato | il Taurasi e il Fiano di Avellino da 20 € che valgono più di 50: li trovi solo qui

Vino - freepik - irpiniapost

Tra le colline dell’Irpinia nascono vini dal carattere forte e raffinato, capaci di rivaleggiare con etichette dal prezzo triplo.

La Campania non è solo mare e limoni: il cuore della sua eccellenza enologica batte nell’entroterra, tra Avellino e le vallate dell’Appennino meridionale. Qui, vitigni antichi come l’Aglianico e il Fiano trovano condizioni uniche per esprimere tutta la loro complessità. Secondo il Ministero del Turismo, i vini irpini sono oggi tra i più apprezzati in Italia e all’estero per equilibrio, freschezza e struttura.

Il segreto sta nel clima e nei suoli vulcanici che caratterizzano l’area. Le escursioni termiche, la ventilazione costante e la tradizione contadina hanno permesso di ottenere prodotti di altissima qualità, spesso proposti a prezzi sorprendentemente accessibili. Una bottiglia di Taurasi o Fiano di Avellino può costare 20 euro e offrire la stessa eleganza di etichette molto più costose.

Dove nascono i capolavori del gusto irpino

Il Taurasi è considerato il re dei rossi campani. Prodotto con uve Aglianico, affina a lungo in botte e sviluppa aromi complessi di frutti neri, spezie e tabacco. Nei piccoli borghi dell’Irpinia, come Taurasi, Mirabella Eclano e Montemarano, le cantine custodiscono tradizioni secolari e offrono degustazioni che raccontano la storia del territorio. Ogni calice è un viaggio tra colline, vigneti e profumi di legno tostato.

Non meno affascinante è il Fiano di Avellino, bianco di carattere minerale e persistente, capace di sorprendere anche dopo qualche anno di affinamento. I vignaioli locali puntano sempre più sulla qualità, con vinificazioni accurate e rese contenute. Chi visita la zona può percorrere itinerari enogastronomici tra le aziende di Lapio e Montefredane, dove ogni vendemmia si trasforma in una festa di sapori autentici.

Il vero discount mondiale: cosa sapere
Vini reperibili nel supermercato di fiducia (Foto: Canva) – Irpiniapost.it

Prezzo basso, valore alto: il paradosso dei grandi vini del Sud

Ciò che colpisce degli Irpini è il rapporto qualità-prezzo. Mentre in molte regioni italiane le bottiglie di punta superano facilmente i 50 euro, qui si trovano etichette straordinarie a meno della metà. È il frutto di una produzione attenta ma ancora legata alla dimensione familiare, dove la priorità è la qualità, non la quantità.

Per chi ama scoprire tesori nascosti, l’Irpinia è una meta da non perdere. Le strade del vino conducono tra paesaggi verdi e antiche cantine dove si respira autenticità. E quando il bicchiere si svuota, resta la sensazione di aver trovato qualcosa di raro: un vino che racconta la terra, e un prezzo che racconta la passione.