Montella, torna De Luca per l’area vasta del turismo
La 33esima Sagra della Castagna IGP di Montella, in programma dal 6 al 8 novembre 2015, si preannuncia un evento strategico di area vasta. Tra stand e musica, spettacoli e degustazioni, ci sarà ampio spazio per i percorsi di crescita del comparto agricolo e in particolare castanicolo. E’ per questo che il convegno del 7 novembre, alle ore 10.00 presso il Centro Sociale, sarà incentrato sia sulla castanicoltura che su una proposta di progetto di rilancio generale che coinvolgerà i Comuni della Valle del Calore e della Valle dell’Ofanto. Quindi anche le strategie legate al turismo rurale ed enogastronomico saranno al centro delle riflessioni degli illustri relatori. Verranno coinvolti i Comuni delle due aree, le associazioni regionali di categoria come Coldiretti, Cia e Confagricoltura, nonché esponenti politici provinciali e regionali. La sintesi è affidata al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che dopo pochi mesi torna a Montella a contatto con le eccellenze del nostro territorio (nella foto l’incontro in campagna elettorale con la candidata Roberta Santaniello e il produttore Salvatore Malerba). Il Convegno si chiama “Agricoltura, Castanicoltura, Turismo Rurale-Enogastronomico-Ecosostenibile” Tantissimi gli interventi. Il coordinatore èCorrado Martinangelo, del Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale di Montella il dibattito sarà suddiviso in temi. Di Agricoltura, Castanicoltura, Turismo nell’ambito dello sviluppo delle aree interne, discuterannoRosanna Repole, Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi,Giovanni Maria Chieffo, Presidente del Gal Irpinia,Luigi Famiglietti, Sindaco di Frigento e deputato (I Commissione Affari Costituzionali Presidenza del Consiglio e Interni. Affronterà le problematiche fitopatologiche (cinipide, fersa, cydia, balanino), con analisi e proposte,Antonio De Cristofaro. E’ Docente di Entomologia Agraria (Università del Molise, dipartimento Agricoltura, Ambiente, Alimentare). Del riconoscimento frutti in guscio e sostenibilità parlerannoSalvatore Loffreda, Direttore Regionale Coldiretti Campania,Mario Grasso, Direttore Regionale CIA Campania. EPaolo Di Palma, Direttore Regionale Confagricoltura Campania. E ancora, si discuterà di Riconoscimento per lo stato di calamità e sostegno; Rischio idrogeologico e difesa ambiente. Qui i relatori sarannoFilippo Diasco, Direttore Generale Assessorato Politiche Agricole e Forestali Regione Campania.Michele Mancuso, Sindaco di Torella dei Lombardi.Michele Di Maio, Sindaco di Calitri.Mario Rizzi, Sindaco di Lacedonia.Rodolfo Salzarulo, Sindaco di Lioni.Domenico Gambacorta, Presidente Provincia di Avellino Ci si avvierà a conclusione con il segmento di dibattito Prospettive future e risposte istituzionali. Interventi diRosetta D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale,Cosimo Sibilia, Senatore della Repubblica Italiana, Vicepresidente 7° Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali),Aldo Patriciello, Parlamentare europeo, Commissione Europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Conclusioni affidate aFulvio Bonavitacola, Vice Presidente Regione Campania. E quindi la sintesi del governatoreVincenzo De Luca.