Monteverde, torna il Grande Spettacolo dell’Acqua

Immagine non disponibile

Un anno di pausa per rifiatare e fare il punto sul futuro. Il “Grande Spettacolo dell’Acqua” tornerà, per la sua nona edizione, dal 31 luglio al 30 agosto, tutte le sere eccetto il martedì, nella suggestiva location del Lago San Pietro di Monteverde. Questa mattina, al Circolo della Stampa di Avellino, la presentazione della manifestazione che, secondo stime, porterà in Irpinia oltre 50 mila persone. “Parlare di economia – ha spiegato Don Angelo Palumbo, presidente dell’Associazione ‘Insieme per…’ organizzatrice dell’evento – non è il nostro compito ma siamo consapevoli di quanti sia importante per questa provincia il turismo religioso. Quest’anno ci saranno nuovi testi ed una nuova storia perchè ormai, quel che raccontiamo, ci appartiene”. Tantissima la beneficenza che deriva dall’iniziativa. Quasi un milione di euro, infatti, nel corso delle passate edizioni, è stato portato in luoghi disagiati:”Lo spettacolo ha due valori importanti per la nostra fondazione: far vedere il bello ed aiutare gli altri. Guardando quel che proponiamo alla gente torna la voglia di guardare in alto e non in basso, vogliamo dare un messaggio di gioia. Inoltre, cosa più importante, stiamo sostenendo le attività di una clinica, che ad oggi, riesce a fare delle analisi e degli interventi immediati che in certi posti del mondo sono fondamentali.Ci occupiamo anche dell’educazione, abbiamo fondato, a tal proposito, una scuola in Tanzania ed una in Madagascar”. Soddisfatto anche il sindaco di Monteverde, Franco Ricciardi: “Il Grande Spettacolo è un orgoglio non solo per la mia comunità. Grazie alla Camera di commercio abbiamo portato l’iniziativa anche all’Expo di Milano dove è inserito tra i 7 eventi di eccellenza della provincia di Avellino”. Per quanto riguarda i numeri – osserva il primo cittadino – noi pensiamo di migliorarci ancora, l’ottava edizione ha portato 60 mila persone, ci sono grandi attese e, considerato che di anno in anno le visite sono andate in crescendo,  speriamo di portarne ancora di più.Nel frattempo abbiamo sottoscritto un protocollo con i comuni di Bisaccia, Lacedonia e Aquilonia e con il Consorzio per la Bonifica della Capitanata di Foggia , proprio per promuovere lo sviluppo delle attività sociali ed economiche della zona.”