Giallo a Nusco: trasporto scolastico sospeso all’insaputa dell’amministrazione

Immagine non disponibile

E’ giallo a Nusco sulladecisione di sospendere il servizio di trasporto scolastico. La minoranza critica il provvedimento con una dura nota, ma poco dopo l’amministrazione diffonde una comunicazione nella quale prende le distanze dalla scelta e diffida il segretario comunale a dare spiegazioni. Il tutto accade in 24 ore. “L’amministrazione a guida De Mita con un lapidario quanto inappropriato comunicato pubblicato sull’Albo Pretorio(pubblicato lunedì 13 dicembre, ndr)ha avvisato gli utenti dell’impossibilità di garantire il servizio di trasporto scolastico sul territorio comunale invitandoli ad organizzarsi autonomamente”, è la denuncia dell’opposizione.“Il Comune– riferisce il capogruppoFrancesco Biancaniello–è ben oltre il segno del fallimento nella gestione amministrativa; ciò è dimostrato dal fatto che non è possibile né tollerabile assistere da una parte all’aumento di tasse ed imposte e dall’altra alla riduzione, sospensione ed addirittura mancata erogazione dei servizi comunali fondamentali, tra cui appunto quello del trasporto scolastico”. “Siamo pertantocontrari a queste scelte politiche fatte senza programmazioneche privano di servizi il cittadino lasciandolo nell’incertezza più totale, quando invece dovrebbero garantirgli servizi efficaci ed efficienti. Senza considerare che non tutti hanno la fortuna di abitare vicino alla scuola o la possibilità di portare i figli presso gli istituti scolastici con la propria automobile. Fosse anche solo per un bambino, il Comune ha il dovere di garantire il trasporto scolastico. Non escludiamo che alcune famiglie residenti in periferia a questo punto esasperate dai disservizi relativi alla scuola possano iscrivere i figli in altri istituti scolastici a partire dal prossimo anno, depotenziando le nostre scuole e servizi ad essa connessi. Noi invece consideriamo la scuola fondamentale presidio contro spopolamento e depauperamento socio-culturale della nostra comunità, che quindi va sempre sostenuta ed incentivata”, continua la minoranza. “Ripetiamo con forza– conclude Biancaniello –che c’è bisogno di un cambiamento. Per questa ragione, compatibilmente con le normative anticovid, inizieremo ad organizzare e stimolare incontri per discutere con la popolazione le misure e le proposte da mettere in campo per sollecitare questa amministrazione sempre più inadeguata a prendere coscienza che non può più continuare a governare in questo modo”. Mal’amministrazione guidata da Ciriaco De Mita replicaa distanza di poche ore con una nota pubblicata nuovamente sul sito del Comune nella quale si legge:“L’Amministrazione Comunale, che in modo del tutto ingiustificato appare comefirmataria di un avviso del quale non era minimamente a conoscenza,ha deciso di diffidare il segretario comunaleaffinché chiarisca nel più breve tempo possibile il motivo di un provvedimento che non rispecchia il pensiero politico ed etico dei componenti della maggioranza. Ci impegneremo affinché il servizio di trasporto scolastico non conosca interruzione, perché solo chi non ha contezza dell’importanza del suo normale svolgimento può pensare di comunicare in modo deliberato e non autorizzato la sua immediata sospensione. Questa volta si, a piè di pagina troverete la firma dell’Amministrazione Comunale”. Nella comunicazione incriminata si leggeva che“nessuna ditta ha manifestato interesse a garantire il servizio di scuolabus”sul territorio comunale e si invitavano gli utenti a organizzarsi autonomamente e a comunicare l’interesse circa l’“eventuale avvio del nuovo servizio”.