Petruro, la nascita di Santo Stefano nello spettacolo di Luca Rossi

Immagine non disponibile

Si chiama “Dimensione D-Uomo” e racconta, attraverso musica e teatro, l’antica leggenda legata alla nascita di Santo Stefanointerpretata dall’arte diLuca Rossi.Martedì 26 dicembre, nell’ambito del cartellone di eventi“Lo Cunto de li Cunti: cibo per gli occhi”promosso daiComuni di Torre le Nocelle (capofila), Petruro Irpino e Torrioni, giunto alla seconda edizione e finanziato dallaRegione Campanianell’ambito delPOC 2014-2020(linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”), alleore 18, presso laChiesa Madre di San Bartolomeo ApostoloaPetruro Irpinosi terrà lo spettacolo dell’artista irpino Luca Rossi,che ritorna in provincia di Avellino dopo il grande successo del suo ultimo lavoro discografico,Pulecenella Love. Uno speciale racconto in musica, promosso daOmast Eventi, che cura gli eventi in Irpinia dell’artista, che da diversi anni riscuote successo in tutta la regione, e che comincerà con l’antica leggenda legata allavicenda agiografia di Santo Stefano, che trova naturale ambientazione nelle chiese e luoghi di culto. Nel giorno della festività cristiana di Santo Stefano,Luca Rossisarà accompagnato dalpolistrumentista Giovanni Parilloal pianoforte e alla fisarmonica, con la speciale partecipazione diFrancesca di Giovanni al canto. Il concerto terminerà con la tradizionaletammurriata intorno al fuocoallestita nello spazio esterno della Chiesa, dove tutti i presenti saranno invitati a partecipare. “Conosco e collaboro con Luca da diversi anni ed in questo tempo ho avuto modo di apprezzare la sua professionalità e la sua capacità di coinvolgere e catturare l’attenzione del pubblico durante i suoi spettacoli–afferma Roberto D’Agnese-.Il suo talento, sotto il profilo musicale tanto quanto quello teatrale, emerge lampante nella formula “Dimensione D-Uomo”, un progetto di spessore che si basa su un messaggio empatico importante incentrato sulla storia della tradizione. Un vero e proprio percorso tra sacro e profano, tradizioni che nascono da preghiere, un po’ come è successo all’antica Tarantella Montemaranese, rituale pagano arrivato fino ai giorni d’oggiattraverso danza e musica. “Pulecenella Love”, “Ballate, racconti e serenate a ritmo di tamburo”, il metodo didattico “Tammorra – Italian frame drums”, sono alcune delle tappe professionali di Luca, caratterizzate da un messaggio da trasmettere attraverso i virtuosismi delle parole, dei testi e del ritmo della tammorra”. La partecipazione è gratuita: per informazioni è possibile contattare il 347.9904955, inviare una email ainfo@cibopergliocchi.it, visitare il sito webwww.cibopergliocchi.itoppure seguire i canali Facebook, Instagram e Youtube dedicati all’evento. comments