“Addio ai pop corn nei cinema italiani”: non li puoi più consumare perchè pericolosi | Ennesimo divieto ridicolo

Pop corn, pericolo

Popcorn pericolo (Canva) IrpiniaPost.it

Divieto improvviso nei cinema italiani: stop ai pop corn per motivi di sicurezza. Ma la verità è più complessa di quanto sembri.

L’aroma tipico del mais soffiato e il suono dei chicchi che scoppiano potrebbero presto diventare un ricordo.

Nei cinema italiani si parla di un divieto che ha lasciato tutti senza parole.

Dalla sala alle case di distribuzione, la notizia si è diffusa con stupore e confusione tra gli appassionati del grande schermo.

Cosa è successo al simbolo per eccellenza delle serate al cinema? Si dovrà davvero rinunciare a tale delizia? Ecco cosa succede.

Allarme nei cinema italiani: stop ai pop corn per motivi di sicurezza

Un gesto automatico, quasi rituale: entrare in sala, affondare la mano nel sacchetto di pop corn e lasciarsi trasportare dal film. Eppure, nelle ultime ore, qualcosa sembra essersi incrinato in questa tradizione tanto amata. Diversi cinema italiani hanno sospeso la vendita e il consumo dei pop corn, generando un’ondata di proteste e incredulità tra gli spettatori.

Si parla di “motivi di sicurezza”, un’espressione che ha subito acceso i riflettori mediatici. Alcuni gestori hanno rimosso i prodotti dai banconi, mentre altri attendono chiarimenti ufficiali. I social si sono riempiti di reazioni indignate: c’è chi grida all’eccesso di zelo e chi, più pragmaticamente, teme un nuovo stop che colpisce uno dei simboli più iconici del cinema. Il dubbio rimane: tutti i pop corn sono diventati pericolosi? La risposta è chiara e inequivocabile.

Popcorn
Popcorn al cinema (Canva) IrpiniaPost.it

Il motivo del richiamo: ecco quali prodotti evitare

La verità è meno allarmante, ma non meno seria. Non tutti i pop corn sono pericolosi: il problema riguarda soltanto alcuni lotti di mais crudo destinato alla produzione domestica, venduti nei supermercati e non nei cinema. Conad e Sigma hanno disposto il richiamo precauzionale di diverse confezioni per la “possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre i limiti consentiti dalla legge”.

I prodotti coinvolti sono:

Conad Mais per Pop Corn, confezione da 400 grammi, prodotta da Melandri Gaudenzio S.r.l., con i seguenti lotti e date di scadenza:

  • Lotto 150/25, TMC 11/2026
  • Lotto 176/25, TMC 12/2026
  • Lotto 189/25, TMC 01/2027
  • Lotto 203/25, TMC 01/2027

Sigma Mais per Pop Corn, confezione da 500 grammi, prodotta anch’essa da Melandri Gaudenzio S.r.l., Lotto 168/25 con scadenza 12/2026.

Le autorità raccomandano di non consumare il prodotto e riportarlo al punto vendita per ottenere il rimborso o la sostituzione. Non vi è invece alcun rischio per i popcorn serviti nei cinema o per le confezioni di altre marche. L’allarme, dunque, resta circoscritto ma invita a una maggiore attenzione: anche un gesto semplice come preparare i pop corn a casa merita consapevolezza. Il cinema, intanto, tornerà presto a profumare di mais e libertà, come sempre, a lieto fine.