Al Cimarosa la classica indossa i jeans
Non si ferma l’attività artistica del Conservatorio di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro che presenta all’Irpinia una nuova rassegna musicale. Diciotto concerti dedicati alla grande classica e portati in scena con la verve e l’energia dei giovani allievi musicisti e coristi del «Cimarosa». Diciotto appuntamenti dal 20 settembre al 30 novembre per una rassegna che farà vibrare le note dei più importanti compositori della storia della musica da Beethoven a Mozart, da Chopin a Liszt, da Brahms a Ravel, da Debussy a Dvorak, passando per Verdi, Donizetti, Rossini per approdare a Tchaikowsky, Cage e Stockhausen. Giovedì 20 settembre alle 20:30, nella splendida location dell’Auditorium «Vitale» di piazza Castello, capace di offrire 400 posti a sedere, prenderà il via «Classica in Jeans – Vol II», la rassegna concertistica organizzata dal «Cimarosa», giunta alla seconda edizione, che si dipanerà lungo i mesi di settembre, ottobre e novembre e fornirà una ribalta importante ai giovani grandi musicisti e coristi allievi del Conservatorio di Avellino. Si parte con «L’evoluzione della tecnica pianistica – Da Clementi a Rachmaninoff» raccontata in note dal pianoforte solista di Antonio Biancaniello. La rassegna proseguirà venerdì 21 settembre, sempre alle ore 20.30, con «La musica da camera in Europa alla fine dell’800 – Le formazioni cameristiche», un concerto che porterà in pedana un quartetto d’archi a cura del maestro Antonio Colonna, composto da Lucia Romeo e Greta Melone 1° violino, Marica Feola ed Emanuela Talento 2° violino, Matteo Di Gisi viola, Sara Napolitano violoncello; un duo Flauto e Pianoforte formato da Anna Taiani e b; una formazione Canto e Pianoforte composta dal soprano Liu Yonxin, dal pianista Liu Yang, dal mezzosoprano Antonia Salzano e dal maestro Concetta Varricchio al piano. «Diciotto concerti per omaggiare i nostri giovani e talentuosi allievi che, insieme ai loro docenti, sono il motore del Conservatorio “Cimarosa”. Dopo il successo di giugno torna “Classica in Jeans”, rassegna incentrata sulle note dei più grandi maestri della musica classica di ogni tempo da Beethoven a Mozart, da Chopin a Liszt, da Verdi a Rossini per arrivare fino a Tchaikowsky, Cage e Stockhausen– affermano il presidente del Conservatorio Luca Cipriano e il direttore Carmelo Columbro –La seconda edizione della rassegna si annuncia ancor più ricca di eventi gratuiti in grado di avvicinare un pubblico sempre più vasto alla musica in tutte le sue declinazioni. Grazie al sapiente lavoro di programmazione il palco del nostro teatro vedrà ancora una volta allievi e docenti protagonisti di concerti di grande fascino e suggestione che, siamo sicuri, intercetterà il favore del nostro pubblico». Tutti i concerti della rassegna «Classica in Jeans – Vol. II» si terranno alle 20:30 presso l’Auditorium «Vitale» di piazza Castello e saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti a sedere. PROGRAMMA GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE 2018L’EVOLUZIONE DELLA TECNICA PIANISTICADA CLEMENTI A RACHMANINOFFMusiche di:M. Clementi, S. Rachmaninoff, L. van Beethoven, F. ChopinPianoforte solista: Antonio BIANCANIELLO VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2018LA MUSICA DA CAMERA IN EUROPA ALLA FINE DELL’800LE FORMAZIONI CAMERISTICHEMusiche di:M. Ravel, C. Debussy, A. Dvorak, G. Fauré, C. Reinecke, J. Offenbach, G. Verdi, V. Bellini, G. A. RossiniQuartetto d’archi:a cura del M° Antonio ColonnaLucia ROMEO e Greta MELONE 1° violinoMarica FEOLA e Emanuela TALENTO 2° violinoMatteo DI GISI violaSara NAPOLITANO violoncelloDuo Flauto e Pianoforte:Anna TAIANI, Chiara PASSAROCanto e Pianoforte:Soprano Liu YONXIN, Pianista Liu YANG, Mezzosoprano Antonia SALZANO, Pianista M° Concetta VARRICCHIO MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE 2018IL ROMANTICISMO E IL PIANOFORTECHOPIN E SCHUMANNMusiche di:F. Chopin, R. SchumannPianoforte Solista:Anna FIORE VENERDÌ 28 SETTEMBRE 2018CONCERTO OMAGGIO A MARIO CASTELNUOVO TEDESCOIL GRANDE PIANISTA COMPOSITORE ITALO-AMERICANOChitarristi:Simone GIAMPA’, Francesco Fausto MAGALETTI, Gennaro CASOLARE, Christian TARTAGLIA, Gianluca CAPPETTAFlautista:Alessandra ORLANDOPianista:Chiara PASSARO VENERDÌ 05 OTTOBRE 2018LA CHITARRA NELLA STORIAUNO STRUMENTO INTERNAZIONALEMusiche di:M. Giuliani, J. Turina, J. Dowland, A. Jolivet – G. Del Vescovo – M. Delpriora, M. Ponce, R.R. Bennett, J. S. Bach, F. Martin, J. Manen, A. Barrios, W. Walton, F. Sor, D. ScarlattiSolisti:Lorenzo RENZULLO, Fabio VARCHETTA, Francesco OLIVIERO, Liberato VITILLO, Mario Pio GRECO, Mayumi UEDA, Giacomo MOLTELEONE, Rino CANDELA, Rino FAGGELLA, Carmine PICARIELLO, Gianluca CAPPETTA, Roberto DE MARINIS, Giovanni MASIDuo:Gennaro CASOLARE, Christian TARTAGLIA GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2018GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE IN CONCERTOI SOLISTI ALLA BATTERIA, ALLO XILOFONO, ALLA MARIMBA, AI TIMPANIMusiche di:D. Mihlaud, Mayuzumi, W. Tharichen, G. CrestaSolisti:Michele VENTOLA, Ciro MORIANO, Dimitri FABRIZI VENERDÌ 12 OTTOBRE 2018MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A PERCUSSIONEIN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE DI DIREZIONE D’ORCHESTRA DEL M° MASSIMO TESTAE LA CLASSE DI MUSICA ELETTRONICA DEL M° ALBA BATTISTAMusiche di:H. Cowell, E. Varese, K. Stockhausen (elaborazione per quartetto di percussioni a cura di Gianluca Ruggeri), N. Rosauro, J. Cage, G. BattistelliPercussionisti:Stefano SANTANIELLO, Nicola PUCCI, Luca MACCHIA, Ciro MORIANO, Michele VENTOLA, Pietro POMPEI, Gianluca SAVERI MARTEDÌ 16 OTTOBRE 2018IL PIANOFORTE SOLISTAI GRANDI COMPOSITORIMusiche di:L. van Beethoven; F. Liszt, J. Brahms, S. RachmaninoffPianoforte Solista:Giusy FABIANO VENERDÌ 19 OTTOBRE 2018IL PIANOFORTE SOLISTA E NELLA MUSICA DA CAMERADAI CLASSICI AI MODERNIMusiche di:W. A. Mozart, P. Creston, J. Matitia, A. Piazzolla, F.Decruck, P. ItturaldePianoforte Solista:Luca CIAMPAHelios Duo:Sassofono Ileana TERMINI, Pianoforte Antonio BIANCANIELLO MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018TEMA: “L’AMORE”CONCERTO PER VOCI SOLISTE E PIANOFORTEMusiche di:G. Fauré, G. Puccini, C. Saint-Saens, G. Giordani, G. Donizetti, G.B. Bononcini, F. Lehar, W. A. Mozart, G. CacciniSolisti:Anna PANICO soprano, Francesco MONTUORI tenorePianista:Francesca CANONICO GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 2018IL FLAUTOL’EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA E LE FANTASIE SU ARIE FAMOSEMusiche di:C. P. E. Bach, F. Doppler, F. Borne (Fantasia sulla Carmen di G. Bizet), P. Taffanel (Fantasia sul Freischutz di C.M. von Weber), K. & F. Doppler (Fantasia sul Rigoletto di G. Verdi)Flautisti:Pietro GUASTAFIERRO, Alessandra D’AGOSTOPianista:Maria ROSATO MARTEDÌ 30 OTTOBRE 2018IL PIANOFORTEDA CLEMENTI E BEETHOVEN A DEBUSSYMusiche di:M. Clementi, L. van Beethoven, F. Chopin, F. Schubert, C. DebussySolisti:Antonio DI GIACOMO, Antonella SIGNORE, Felice CRISTIANO MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2018LA FAMIGLIA DEL FLAUTO…E LE PERCUSSIONICONCERTO DELL’ENSEMBLE DI FLAUTI “D.CIMAROSA”Musiche di:G. A. Rossini, G. Verdi, A. Ponchielli, P. Tchaikowsky, F. Schubert, G. Bizet, D. ShostakovichFlautisti:Alessandra Maria PIZZA ( 1° Flauto e Ottavino), Marco CIRINO (1°Flauto e Solista), Ivan Giovanni MONACO, Andrea SCHIAVONE, Gianluca DE SIMONE, Marina FOGLIA, Italia DE CARO (Flauto Contralto), Carmine RUGGIERO (Flauto Basso)Percussionista:Stefano SANTANIELLODirettore:M° Salvatore Rella MARTEDÌ 06 NOVEMBRE 2018LE PIANISTEDUE E QUATTRO MANIMusiche di:M. Clementi, F. Chopin, F. Liszt, J. Brahms, S. Rachmaninov, S. ProkofievSoliste:Jole BARBARINI, Ivana ALTIERIDuo Pianistico:Elisabetta FURIO, Maria DI LORENZO GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018SINERGIA TRA “CORDE”CONCERTO PER CANTO E CHITARRAMusiche di:F. Sor, M. Giuliani, J. Dowland, G. Regondi, M. Castelnuovo-Tedesco, F. MorettiInterpreti:Giovanna CAPPIELLO, Luna LANDOLFO, Chiara DI GIROLAMO, Chiara SIMEONE, Carlo LELLA, Deborah GIORDANO, Apollonia VERGOLINO, Filomena GRAGNANIELLOChitarristi:Giuseppe VITUPERIO, Francesco MAGALETTI, Francesco VAIRO, Antonio SABBATINO, Roberta MERCORIO MARTEDÌ 20 NOVEMBRE 2018SOLISTI AL PIANOFORTEDALLA SCRITTURA SCARLATTIANA A QUELLA JAZZISTICAMusiche di:D. Scarlatti, F. Schubert, R. Schumann, P.I. Tchaikosky, S. Rachmaninov, N. KapustinSolisti:Noemi RICCIARDI, Liu YANG, Francesco RECUPIDO VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018MUSICHE DAL MONDO PER FLAUTO E CHITARRADALL’AMERICA LATINA ALL’EUROPA ORIENTALEMusiche di:A. Piazzolla, C. Debussy, M. Castelnuovo-Tedesco, D. Bogdanovic, B. BartokFlautista:Alessandra ORLANDOChitarrista:Gianluca CHIAPPETTA VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018“ROSSINI QUA….ROSSINI LA’ …”ARIE TRATTE DA «L’ITALIANA IN ALGERI», «TANCREDI», «IL BARBIERE DI SIVIGLIA», «LA CAMBIALE DI MATRIMONIO», «IL SIGNOR BRUSCHINO», «LA SCALA DI SETA»Pianista accompagnatrice:M° Concetta VarricchioRegia:M° Giuseppe SollazzoInterpreti:Alessandro CARO (Tenore), Marino ORTA (Basso), Roberto GAUDINO (Baritono), Marilena RUTA (Soprano), Antonia SALZANO ( Mezzosoprano), Hera GUGLIELMO (Mezzosoprano), Paola PELELLA (Soprano), Liu YONXIN (Soprano) comments