Categories: Attualità

Beni archeologici, la politica punta su Mirabella

Il parco archeologico di Mirabella Eclano capofila della rete dei beni culturali dell’area vasta dell’Ufita.E’ la proposta, lanciata dal sindaco Francescantonio Capone, nella serata evento di sabato organizzata assieme alla Soprintendenza negli scavi eclanesi. Diciotto ettari racchiusi in una cinta poderosa, un’area superiore per estensione a quella di Ercolano sulla quale si registra grande interesse a livello internazionale tra gli studiosi. L’archeologo Girolamo Ferdinando De Simone è tra coloro che hanno più creduto nelle potenzialità del sito. “Scaveremo qui per almeno altri dieci anni– ha annunciato nel corso del convegno seguito alla visita del parco – Tra una decina di giorni inizieremo a riportare alla luce il pavimento del calidarium all’interno delle terme estasera invece vi mostriamo per la prima un interessante reperto rinvenuto recentemente”. Una testa di donna con orecchini e capelli in ordine che sarà presto riportata all’antico splendore. Nuova luce per quel volto, nuova luce per l’intero scavo. “Questo sia un luogo di incontro tra generazioni, la storia faccia da sfondo al presente. I resti antichi devono continuare a vivere attraverso noi che li ammiriamo e consideriamo che c’è una memoria da conservare. Attorno a questo discorso c’è il lavoro per i giovani – ha sottolineato la soprintendente Adele Campanelli –E’ vero che in Irpinia c’è il buon vino e ottimo cibo, ma la gente vuole motivazioni per venire in questi posti“. Alla soprintendente la cittadinanza onoraria di Mirabella Eclano conferita dal sindaco Capone “per aver creduto in questo scavo. Ora ci candidiamo a essere capofila di un progetto che mette in rete i beni archeologici dell’area vasta”. Ad ascoltare la proposta il presidente dell’area vasta UfitaDomenico Gambacorta, la presidente del Consiglio regionaleRosetta D’Amelioe il parlamentareGiuseppe De Mita. “Con il terremoto qui siamo passati all’improvviso alla modernità rimuovendo tutto e perdendo la memoria, recidendo ogni legame con il passato per correre verso il futuro”, ha dichiarato De Mita precisando che nella sua visione “ridare vita ai luoghi del passato, non significa farci le sfilate di moda nel cliché Franceschini”. Prima del ministero per i Beni culturali e il turismo è la Regione Campania a dover credere nel sito di Mirabella Eclano. E infatti le conclusioni della serata sono affidate aCorrado Matera, assessore regionale al Turismo. “Stiamo riorganizzando come Regione l’offerta turistica in Campania. L’Irpinia si presta al turismo religioso, enogastronomico, archeologico e di ritorno, ma dobbiamo fare rete e riuscire a spostare i flussi turistici di Pompei ed Ercolano qui – ha commentato – Serve un testo unico sul turismo perché ci sono norme confuse, ma io credo checon le aree vaste e i distretti turistici possiamo veramente organizzare l’offerta in modo efficace. Fondamentale inoltre sarà il coinvolgimento dei privati”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago