Categories: Focus On

Boschi dell’Alta Irpinia, il progetto prende forma

Assemblea del Progetto Pilota dedicata quasi esclusivamente all’azienda forestale questo pomeriggio a Nusco. Alla presenza del presidente Ciriaco De Mita e dei sindaci dell’Alta Irpinia, al netto degli assenti, discussione pacata e a lungo affidata alla relazione diLuca Lo Bianco di Fondazione Montagne Italia, il soggetto che accompagnerà gli amministratori altirpini nella fase di ideazione e realizzazione dell’azienda forestale. “Apriamo il processo dell’azienda sulla base di uno strumento principe quale la legge sulla forestazione– ha esordito l’esperto romano -.C’è un capitolo sulla viabilità forestale ad esempio, uno strumento importantissimo di accesso alle foreste. Parliamo principalmente di patrimonio boschivo pubblico, che però altrove si intreccia con quello privato, spesso vastissimo. Non so qui. La legge inoltre consente di intervenire anche dove il patrimonio boschivo è abbandonato. Mascioglieremo i nodi man mano confrontandoci con il territorio, con aziende, cooperative, singoli interessati”. Due le fasi di lavoro nelle quali i sindaci dovranno cimentarsi nei prossimi mesi.Innanzitutto, un’attività di desk per la costruzione di una piattaforma gestionale, una sorta di database, sulle foreste locali dal punto di vista quantitativo, qualitativo e dell’uso finora fattone. L’obiettivo è arrivare a definire il patrimonio di servizi ecosistemici presente in Alta Irpinia: non solo acqua, ma pure tutto ciò che è connesso al turismo, andando a ripescare progetti rimasti nel cassetto o altri fermati in corsa. La seconda fase del processo, invece, contempla il confronto con il territorio. “Da subito però– ha chiarito Lo Bianco –c’è bisogno discrivere un partenariato tra i Comuni, il Parco dei Picentini e altri soggetti che voi stessi individuerete, compresi imprese e grandi imprese, università. Dovremo operare insieme scelte economiche, salvaguardando le zone sotto tutela che tali resteranno, ma saranno utilizzate ad esempio per lo stoccaggio di CO2. E non dimentichiamo –ha continuato Lo Bianco –che la legge prevede un utilizzo dei boschi vincolato alla rigenerazione della biodiversità. Questo significa che bisognerà ideare un programma di taglio ventennale”. Già nella prossima assemblea, su richiesta dei sindaci, sarà sottoposta all’attenzione del tavolo una proposta concreta sulla base dei dati raccolti. In sostanza, ogni Comune cederà una parte di “sovranità” sui boschi.“Stiamo cercando di capirequali sono le condizioni per trasformare una cosa irrisoria per l’economia locale in qualcosa che porta lavoro e sviluppo, quali le condizioni per dare vita a imprese sostenibili utilizzando la risorsa bosco– ha chiosato l’esperto di Fondazione Montagne Italia –La fornitura di legno? Servizi turistico-ricreativi? Il pascolo? Lo stoccaggio e le certificazioni CO2? La produzione di energia a biomasse? Che nulla a che vedere con lo smaltimento dei rifiuti, sia chiaro. L’esito di questo processo non è dato, né scontato”. Una parentesi di non poco conto è stata riservata al discorso acqua.“L’acqua qui è un bene fondamentale, anche per i territori limitrofi. Bisognerà capire come far pagare questo servizio ecosistemico”,è stata la precisazione. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago