Categories: Spettacoli e cultura

Carri e maschere, il Carnevale Castelveterese alla 50esima edizione

L’arte e le emozioni in cartapestasaranno protagonisti dei prossimi appuntamenti della50esima edizione del Carnevale Castelveterese, senza dubbio uno degli eventi più suggestivi e colorati dell’anno in Irpinia. Icarri allegoricisaranno pronti a sfilare lungo le strade diCastelvetere sul Calore, insieme a gruppi mascherati e accompagnati da gruppi di ballo nell’ambito dell’evento promosso e organizzato dal Comune di Castelvetere sul Calore in collaborazione con Pro loco Castelveterese e le altre istituzioni e associazioni del territorio, e co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura – Programma regionale di eventi e iniziative promozionali. Si cominciadomenica 16 febbraiocon “Aspettando il Carnevale” e con l’atteso appuntamento dedicato ai più piccoli, ovvero “Il Carnevale dei Bambini“. Alle 10.30, in piazza Monumento, la Scuola dell’infanzia porterà in scena “Le maschere dei pagliacci“, la Scuola primaria e secondaria di primo grado “Vogliamo un mondo petaloso” e, ancora,laboratorio artisticoorganizzato dall’associazioneIl Sorriso di Danielcon la partecipazione diIvano Domenico Felaco, in cui i bambini potranno dipingere “Il treno della solidarietà“. Infine piccole sorprese a cura dellaPro loco di Castelvetere sul Calore. Sabato 22 febbraio“Borgo in maschera“: presso l’Albergo Diffuso e sala Fiorentino Sullo alle 21 il concerto di Sossio Banda feat Marina Bruno e, alle 23, dj set con Doto dj e Antonio Meriano. Domenica 23 febbraiola festa entrerà nel vivo con “Un paese in maschera”. Dalle ore 11, lungo le vie del paese, apertura degli stand enogastronomici in Piazza Monumento, alle 11.30 esibizione dei gruppi folk Ballo o ‘Ntreccio di Forino e Tarantella Castelveterese, alle 12, in Piazza Monumento, Gran Cerimonia di Apertura con la madrina d’eccezione Claudia Nargi di origini castelveteresi. Alle 14.30 via alle sfilate dei gruppi di ballo e dei carri allegorici, che vedrà come ospiti il gruppo folk Ballo o ‘Ntreccio di Forino. Alle 19, in Piazza Monumento, si ballerà tutti insieme in piazza, rigorosamente in maschera. Martedì 25 febbraio, Martedì Grasso, alle ore 11.30 esibizione del gruppo folkTarantella Castelveterese, alle ore 12 in Piazza Monumento apertura deglistand enogastronomici. Alle ore 15 inizierà laSfilata con i gruppi di ballo e i carri allegorici. Alle ore 19, in Piazza Monumento, si ballerà tutti insieme. Domenica 1 marzoa partire dalle ore 11 in Piazza Monumentoesposizione dei carri allegorici, alle ore 11.30partenza del Treno della Solidarietàdipinto dai più piccoli ed esibizione dei gruppi folkLaccio d’amore di Pago Vallo LauroeTarantella Castelveterese. Alle ore 12 apertura degli stand enogastronomici e alle ore 14.30 inizio dellasfilata dei gruppi di ballo e dei carri allegorici. Ospiti della sfilata il gruppo folk Laccio d’amore di Pago Vallo Lauro. Alle ore 18, in piazza Monumento,celebrazione di Carnevale Morto con la tradizionale lettura del testamento. A seguire estrazione della lotteria e alle ore 19, presso l’Albergo Diffuso, nella sala Fiorentino Sullo, “Closing Party“, l’ultimo ballo con cui si saluterà la cinquantesima edizione del Carnevale Castelveterese. Nei giorni 23 e 25 febbraio e 1 marzo in piazza Municipio resterà aperto per tutta la giornata ilMuseo del Carnevale. Su prenotazione sarà possibile effettuarevisite guidatealle ore 10, 11 e 14 alBorgo Albergo Diffuso, allaChiesa Madre, all’Oratorioe alSantuario della Madonna delle Grazie, a cura dell’Associazione La Ripa(info e prenotazioni pagina Facebook Ass.ne culturale La Ripa, info@laripa.org). comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago