Caldarroste (Instagram) IrpiniaPost.it
Un weekend tra profumi, sapori e tradizioni nel cuore dell’Irpinia: Cassano Irpino accoglie la Sagra della Castagna.
Quando l’aria si fa frizzante e i boschi si tingono d’oro, Cassano Irpino si prepara alla sua festa più amata: la Sagra della castagna.
Le vie del borgo si riempiono di profumi, voci e suoni antichi, mentre la regina dell’autunno torna a incantare abitanti e visitatori.
È un appuntamento che ogni anno rinnova la magia della tradizione, trasformando un semplice frutto in simbolo di convivialità, gusto e identità irpina.
Appuntamento da segnare in calendario, ecco le date e gli eventi previsti per la sagra.
Nel cuore verde dell’Irpinia, Cassano Irpino torna a essere teatro di uno degli eventi più attesi della stagione: la Sagra della Castagna, in programma l’11 e 12 ottobre 2025. Un fine settimana che unisce sapori autentici, accoglienza e memoria, invitando curiosi e buongustai a riscoprire l’essenza più genuina di questo territorio.
Le antiche stradine del borgo si trasformeranno in un percorso sensoriale, tra il profumo delle caldarroste e il ritmo delle musiche popolari. La castagna, protagonista assoluta, sarà declinata in mille modi: dalle zuppe contadine ai dolci artigianali, dai primi piatti tipici alle creme, fino ai liquori locali che celebrano l’autunno irpino in tutta la sua ricchezza. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera saranno gli stand dei produttori locali, dove ogni assaggio racconta una storia di lavoro e passione. Un’occasione per incontrare chi, da generazioni, custodisce i segreti della castanicoltura irpina, vera eccellenza riconosciuta anche a livello nazionale.
La Sagra della Castagna di Cassano Irpino non è solo una festa gastronomica: è un viaggio attraverso la cultura e le radici di un popolo. Il programma prevede degustazioni guidate, spettacoli musicali, visite ai frantoi e ai vigneti, laboratori per bambini e mostre d’artigianato. Ogni angolo del borgo racconterà un frammento di Irpinia, tra tradizione contadina e innovazione sostenibile.
Non mancheranno i vini DOC delle colline avellinesi, i salumi stagionati e i formaggi dal gusto deciso, che accompagneranno le protagoniste del weekend: le castagne di Cassano, fresche, secche o trasformate in creme e confetture. L’evento si conferma così un simbolo dell’autunno campano, capace di unire turismo, gastronomia e cultura in un’unica esperienza autentica e conviviale. Un’occasione per ritrovare il piacere della lentezza, del buon cibo e delle tradizioni che continuano a raccontare la bellezza di una terra generosa come l’Irpinia.
Analisi rivelano tracce di sostanze chimiche in alcune acque minerali, tra cui Sant’Anna. Informazioni per…
La fortuna può arrivare quando meno te lo aspetti: scopri come una semplice monetina può…
Una donna di 53 anni è morta dopo un tragico gesto nel cimitero di Avellino.…
Un notevole cambiamento in atto per quanto riguarda la circolazione di conducenti e automobilisti: occhio…
Il Super Assegno Unico porta con sé un rinforzo economico eccezionale, con importi raddoppiati per…
Per i consumatori il paragone esiste eccome: la convenienza di questo gigante della distribuzione, ne…