Castagna di Montella, si presentano i progetti sull’innovazione

Castagna di Montella, si presentano i progetti sull’innovazione

“Innovazione e tradizione per la valorizzazione della castagna di Montella”:su questo tema si confronteranno imprenditori, esperti ed istituzioni per discutere del futuro di uno dei prodotti più pregiati del Sud Italia: lacastagna di Montella IGP. L’appuntamento è perdomani (venerdì 10 luglio), alleore 10.30, presso ilCircolo della Stampa di Avellinoe rientra tra le azioni dei progetti“Valico – Valorizzazione ed innovazione dei prodotti a base di castagna e la sua funzionalità sull’organismo”,“Ticastaqual – Tecniche innovative per una castagna di qualità”e“Valbiocasta – Miglioramento delle tecniche di trasformazione per la valorizzazione della biodiversità”. inseriti nellamisura 124 del PSR Campania 2007/2013“Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, forestale e alimentare”. Partner dei progetti sono laSocietà Cooperativa Agricola Castagne di Montella, l’Azienda agricola Roberto Mazzei, laSocietà Cooperativa “Acerno Frutta”,Castagne Petretta,Vestuto Castagne,Raffael,InginoSurgelaeISA CNR di Avellino. L’obiettivo dei progetti è la ricerca di nuovi prodotti funzionali e di tecniche agronomiche migliorative, mettendo a disposizione di tutti gli operatori della filiera castanicola dei protocolli di gestione del prodotto in grado di migliorare le produzioni in campo e aumentare la qualità del prodotto. In questo modo si potranno commercializzare prodotti castanicoli in possesso di elevate caratteristiche qualitative riproducibili nel tempo, eliminando il gap esistente tra la possibilità di commercializzazione delle piccole aziende agricole e gli standard minimi di acquisto della catena distributiva. All’incontro di domani, venerdì 10 luglio, interverrannoMaurizio Grimaldidella Società cooperativa Castagne di Montella,Roberto Mazzei, responsabile tecnico del PIF – Progetto Integrato di Filiera,Maria Grazia Volpedell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione – CNR di Avellino,Lucia Zurlodell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione – CNR di Avellino,Sonia Raimo, responsabile scientifico Valbiocasta,Italo Santangelo, Regione Campania DG Politiche Agricole UOD Tutela della Qualità, eMaurizio Petracca, consigliere regionale. Dopo la presentazione dei progetti,la prossima tappa sarà l’Expo 2015, dove le azioni previste dai progetti di valorizzazione ed innovazione saranno presentate al pubblico dell’esposizione universale di Milano dove, nell’ambito della tematica dell’Expo – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita – ci si potrà confrontare sulla qualità e specificità della produzione castanicola e sulle azioni di ricerca di nuovi prodotti funzionali e di tecniche agronomiche migliorative messe in campo dai tre progetti della misura 124:Valico,TicastaqualeValbiocasta.