Nella classifica sullaQualità della vita delle città italiane,Avellinoal 90esimo posto a livello nazionale. Sale di dodici posizioni. Anche le altre città della Campania in ripresa, seppur in posizioni negative.Napoli che risale di 13 gradini della graduatioria del “Sole 24 Ore”. MaNapoliper esempio è la città metropolitana più giovane d’Italia ed è seconda per tasso di natalità insieme aCatania. È Milano la vincitrice dell’indagine 2018sulla vivibilità delle province italiane. Nella top ten sempre Bolzano, Aosta, Belluno e Trento restano nella parte alta della classifica delle città più vivibili. In coda alla graduatoria Vibo Valentia. La migliore del Sud è Ragusa, alla 73esima. Quattro pugliesi scivolano tra le ultime dieci: Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Foggia. In controtendenza Lecce, che sale di 12 posizioni Come ogni anno la Qualità della vita scatta una fotografia delle città italiane, scegliendo diinquadrare la questione del benessere tramite 42 indicatori suddivisi in sei macro-aree(Ricchezza e consumi, Affari e lavoro, Ambiente e servizi, Demografia e società, Giustizia e sicurezza, Cultura e tempo libero), riferiti all’ultimo anno appena trascorso. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…