Comincia oggi la stagione delle sagre, Volturara in festa

Immagine non disponibile

Volturara Irpina si prepara ad essere centro delle produzioni di qualità: da venerdì 8 settembre, a domenica, 10 settembre, torna  laSagra del fagiolo quarantino e della patata della Piana del Dragone, evento gastronomico arrivata alla settima edizione, un progetto cofinanziato dalProgramma Operativo Complementare 2014-2020di cui il Comune di Volturara Irpina costituisce la prima tappa, quale ente capofila, di un itinerario turistico che prevede il coinvolgimento di sette comuni. Protagonisti principali saranno iprodotti agroalimentari d’eccellenza: ilfagiolo quarantino, così denominato per i quaranta giorni che impiega per raggiungere la maturazione, e la patata. L’ambientazione, invece, è offerta dallaPiana del Dragone,il più grande bacino imbrifero a deflusso chiuso del Sud Italia, luogoa metà strada tra mito e leggenda, dal quale storicamente Campania, Puglia e Basilicata attingono le risorse idriche per le proprie popolazioni. L’amministrazione comunale, assieme allaPro Loco di Volturara Irpina, proporrà un’offerta ricettiva articolata e completa: spazio allatradizione gastronomicacon le interpretazioni culinarie dei principali ristoratori di Volturara Irpinia, ma anche ai convegni di approfondimento, alla promozione delVillaggio dei giochi antichiche coinvolgerà i più giovani e che creerà i presupposti per un significativo momento di aggregazione sociale e, ancora, spazio alleescursioni mattutine in montagna, previste sia per sabato 9 settembre che per domenica 10 settembre, con inizio alle ore 9.00.  E’ in programma per domenica, 10 settembre, con inizio alle ore 10.00, laMaratona della Valle del Dragone, momento di sport e di socialità che nasce per coniugare attività fisica all’aria aperta e suggestioni del paesaggio. Durante i giorni della rassegna, poi, sarà possibile fruire di visite guidate alMuseo Cittadinoe allaBocca del Dragone, previa prenotazione all’indirizzo info@fagioloquarantino.it.  Per l’occasione i giovani di Volturara Irpina hanno preparatoun drago alto oltre quattro metria simbolo della Valle del Dragone come elemento identitario, ma anche attrazione da ammirare. «Sul territorio abbiamo bisogno sempre di più di eventi che valorizzino e preservino quelle che sono le tipicità e le eccellenze grazie alle quali possiamo crescere– affermaGenuino Di Meo, vice sindaco di Volturara irpina e assessore della Comunità Montana di Terminio Cervialto –grazie al fagiolo quarantino e alla patata della Piana del Dragone, Volturara Irpina si posiziona al centro di un territorio per le sue qualità agroalimentari. Eccellenze riconosciute che dobbiamo assolutamente promuovere per dare un’opportunità a questo territorio. Il fagiolo quarantino è un prodotto di qualità, un ortaggio molto saporito ed ha importanti proprietà nutritive, inoltre, è molto digeribile. A causa della siccità, il raccolto di quest’anno, non è stato cospicuo eppure, abbiamo richieste provenienti da tutto il territorio nazionale per un prodotto che ormai, è storia per noi e che dovrà contraddistinguerci e farci conoscere anche fuori dal nostro contesto». Sabato, 9 settembre, con inizio alle ore 11.30, presso la sala consiliare del Comune di Volturara Irpina, appuntamento istituzionale che vedrà la partecipazione diMarino Sarno, sindaco di Volturara Irpina, diMario Perrotti, presidente Unpli Campania, del dottorCarlo Iannace, diRino Buonopane, presidente del Gal Irpinia – Sannio, diVincenzo Alaia, consigliere regionale, diAngelo Antonio D’Agostino, deputato. Ampio spazio sarà dedicato anche alla musica e agli spettacoli, con ilcoordinamento artistico di Roberto D’Agnese. Per questa settima edizione, infatti, saranno ben due i palchi sui quali si esibirannovirtuosi interpreti della musica folklorista campana:Barabba Blues,Rareca Antica, Monaghan, Bottari di Macerata Campania, Mouchain Special, I Scommonecati.E ancora, gli spettacoli itineranti deI Pulcinella,dellaScuola di tarantella montemaranesee deLa zeza di Cannone e della Campagna. comments