Comunicato Unione Europea: “abbiamo prolungato la fine dell’estate” | Addio al solito 21 settembre

Sole

Sole - Irpiniapost.it

Finalmente il calendario non comanda più: addio al 21 settembre, l’estate potrà durare fino a ottobre e oltre. 

Un comunicato ha lasciato cittadini e meteorologi di tutta Europa senza parole, dal momento che la fine dell’estate è stata ufficialmente posticipata.

Non più il 21 settembre, come da tradizione, ma una data variabile che sarà determinata di anno in anno in base a criteri “climatici, culturali e turistici”.

Secondo la nuova direttiva, il cambio di stagione non seguirà più un calendario fisso, ma terrà conto di altri fattori, per esempio l’andamento delle temperature.

Non possiamo più permetterci di lasciare la fine dell’estate in mano agli equinozi. Serve, infatti, un approccio più flessibile e inclusivo.

Come funziona la nuova regola

Se il mare resta caldo e i lidi affollati, per quale motivo l’estate non potrebbe infatti prolungare anche fino a metà ottobre, se non oltre? Finalmente si potrà dire che si va al mare a ottobre senza sentirsi fuori stagione. Anche se con la scuola che ricomincia e l’estate che continua, sarà impossibile convincere i ragazzi a tornare sui banchi.

I cittadini si preparano quindi a vivere un settembre diverso, in cui l’estate non finirà quando lo dice il calendario, ma quando lo decide l’Europa. Se l’idea di prolungare l’estate affascina, preparati, perché finalmente è arrivato il momento di godersi le vacanze senza la fretta di rientrare in ufficio.

Donna che prende il sole – Irpiniapost

L’estate che non finisce più

L’estate sembra finire con settembre, ma non è così per chi sceglie la Sicilia come meta. Con un piccolo “trucco”, spostare le vacanze all’autunno, si può prolungare la bella stagione e godersi l’isola in un periodo meno affollato ma altrettanto affascinante. Con temperature medie che oscillano attorno ai 20-21 °C, l’autunno siciliano regala ancora giornate da mare. Da Mondello a San Vito Lo Capo, fino alle incantevoli spiagge di Taormina, il sole accompagna passeggiate e bagni anche a novembre. E per chi ama le atmosfere più intime, le isole minori come Favignana sono piccoli paradisi da scoprire senza la folla estiva.

Oltre alle coste, la Sicilia è un mosaico di bellezze naturali: dalle riserve marine alle montagne, fino all’Etna, cuore pulsante dell’isola. Qui si possono organizzare escursioni tra crateri e boschi, o visitare borghi tipici come Randazzo e Bronte, patria del celebre pistacchio. L’autunno è perfetto per immergersi nella storia senza il caldo torrido estivo. I templi greci di Agrigento e Selinunte, le architetture arabo-normanne di Palermo, Siracusa con l’isola di Ortigia: la Sicilia custodisce millenni di civiltà che rivivono tra vicoli, piazze e siti archeologici. Un viaggio sull’isola non è completo senza lasciarsi conquistare dalla gastronomia. Arancini, pasta alla Norma, cannoli e granite sono solo l’inizio. I mercati popolari di Ballarò e della Vucciria a Palermo offrono un’esperienza autentica, fatta di colori, profumi e incontri con la vita quotidiana.