Categories: Economia

Confartigianato lavora a un Centro di Innovazione in Alta Irpinia

Riorganizzare e rigenerare l’imprenditoria locale partendo dall’Alta Irpiniadove far nascere unCentro di Innovazionea supporto di tutte le aziende della zona e di quelle che potrebbero essere organizzate in futuro.E’ il progetto a cui sta lavorando Confartigianato Avellino. Il piano mira a supportare le imprese esistenti e le start up in formazione, logistica, marketing, prospettive di collaborazioni, con una significativa riduzione dei costi. “Vogliamo offrire assistenza e supporto nello sviluppo imprenditoriale successivo, anche con prospettive di internazionalizzazione– spiega il presidente di Confartigianato Avellino,Ettore Mocella–Il modello di sviluppo immaginato si basa sulle componenti ambientali, rurali, culturali del territorio valorizzando il contributo degli attori locali e dei saperi del posto in uno scambio continuo”. “L’obiettivo– aggiunge Mocella –è di innescare un processo di sviluppo socio-economico dell’Alta Irpinia, dove idee innovative, creatività, nuove competenze e nuove tecnologie, possano affiancarsi alle eccellenze già presenti ed alle competenze proprie della tradizione. Il centro dovrà essere , anche, un luogo dove favorire lo sviluppo e l’implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) in grado di rispondere ai bisogni sociali dell’Alta Irpinia e di creare nuove relazioni  o collaborazioni tra pubblico e privato. Insomma un luogo di innovazione sociale”. “Il progetto incubatore di imprese digitalizzate–dichiara William De Rosa, rappresentante sezione Piccola Industria di Confartigianato Avellino –nasce da un’idea semplice: gli artigiani, come la piccola e media impresa, possono cogliere al meglio le opportunità della digitalizzazione se, nel realizzarla, sono seguiti da un centro di innovazione a forte vocazione territoriale ma pronto a misurarsi su scala internazionale. Nel centro di innovazione tecnologica incubatore d’impresa, in pratica, si raccolgono tutte le competenze e professionalità capaci di supportare la digitalizzazione”. Il progetto si sviluppa su quattro pilastri:un Incubatore d’impresa per incentivare la nascita di imprese con una serie di risorse e servizi di sostegno che possano incentivare la realizzazione di azioni progettuali, anche attraverso la creazione e la gestione di una rete di contatti che coinvolga attori locali sia pubblici che privati; un Acceleratore d’Impresa per supportare lo sviluppo delle imprese, dopo la fase di startup, attraverso programmi che includono servizi professionali e opportunità di finanziamento. Fornire alle imprese strumenti e servizi come la condivisione di spazi di lavoro, l’accesso a risorse tecniche e logistiche, l’opportunità di connettersi con network di altre imprese, l’opportunità di presentare le loro idee ad investitori; un Centro di Innovazione finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di aziende a vocazione hi-tech, la ricerca di base e le attività di trasferimento tecnologico dai centri di ricerca e dalle Università verso le aziende del territorio Irpino per offrire concrete opportunità di vantaggio competitivo e di sviluppo per il sistema impresa. Fornire laboratori di servizi complessi, specializzati e tecnologicamente avanzati alle imprese del territorio e diventare elementi strategici per un nuovo modello di sviluppo; un Centro per la Digitalizzazione teso ad accogliere e supportare aziende che vogliono diventare «digital», mettendo a disposizione strumenti diversificati e pensati per raggiungere specifici obiettivi. Mettere in campo iniziative di formazione ed accompagnamento articolate, specialistiche e trasversali, orientate ad avvicinare anche le imprese più piccole all’innovazione digitale con un approccio ragionato e strategico che ne contestualizzi costi e benefici reali. La digitalizzazione dei processi aziendali può rivoluzionare il concetto di efficienza in impresa. lì, 8 giugno 2021

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago