Categories: Primo Piano

Da Montevergine ad Assisi, il viaggio del Presepe

Dal Santuario di Montevergine a quello di Assisi. Il presepe della Misericordia quest’anno sarà esposto nella città di San Francesco. Dopo la straordinaria tappa dello scorso Natale in piazza San Pietro a Roma, le statue in terracotta dipinta, realizzate dai maestri napoletani Cantone e Costabile, saranno allestite davanti la Basilica Inferiore del Santuario di San Francesco. Ultimate la scenografia di Giuseppe Viscardi e le decorazioni di Pietro Petrozzino, sabato scorso il presepe è partito alla volta di Assisi, dall’Abbazia di Loreto a Mercogliano, dove è stato conservato in questi mesi. L’inaugurazione è prevista per l’8 dicembre.Nel giorno dell’Immacolata, che dà inizio ufficialmente alle festività natalizie, alla cerimonia organizzata insieme alla regione Campania presenzieranno anche i monaci benedettini e l’Abate di Montevergine Riccardo Luca Guariglia. Non mancherà la comunità del Partenio che già lo scorso anno ha voluto raggiungere la capitale per assistere all’accensione dell’albero e del presepe in Vaticano. Diversi i comuni che stanno organizzando i pullman per partecipare alla celebrazione, durante la quale sarà accesa anche la lampada votiva che illuminerà per tutto l’anno il sepolcro di San Francesco, grazie all’olio donato quest’anno dalla Campania. Una tradizione, quella presepiale, legata da sempre al Santuario di Montevergine, dove sono esposti presepi provenienti da diverse parti del mondo donati da maestri artigiani. Ad Assisi arriveranno non solo la bellezza e la perfezione artistiche della tradizione artigianale napoletana, ma la pace e la misericordia, racchiuse nel messaggio che attraverso il presepe l’Irpinia porterà nella cittadina umbra. Le 18 figure, alcune alte fino a 2 metri, distribuite in 16 metri di larghezza, 6 di profondità e 7 di altezza, rappresentano infatti le 7 opere della Misericordia. Anche quest’anno il volto della Madonna di Montevergine farà da sfondo alla grande scultura che i pellegrini potranno ammirare anche oltre il periodo natalizio. Il presepe resterà infatti in esposizione almeno fino al 2 febbraio. Poi si deciderà se farlo tornare a casa, o lasciarlo in una delle più grandi mete religiose d’Italia, in attesa di una eventuale prossima destinazione. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

4 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

7 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

10 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

12 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

16 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago