Categories: Top News

De Mita contro Arminio: ‘Poeta della malinconia’

…In verità a vedereFranco Arminiocosì, seduto sul divano in piazza a Bisaccia con Brunori e Dimartino nell’ultima sera delfestival Altura, non verrebbe in mente la parola malinconia. Ma questo è il nostro umile giudizio, che non è quello diCiriaco De Mita. Il sindaco di Nusco attacca lo scrittore all’assemblea dei sindaci dell’area pilota. “Ho visto di un convegno dei poeti a Bisaccia. Del poeta della malinconia, non della speranza. Lui è stato collaboratore delle aree pilota e voleva essere coinvolto anche in Alta Irpinia, ma noi avevamo già concluso. I poeti aiutano, ma non sono lo strumento della decisione. E quando i poeti sono stati coinvolti i risultati non sono cresciuti“. Mandiamo indietro il nastro.Le parole di De Mita non suonano certo casuali.Arminio nell’intervista all’Huffington Post ha parlato a lungo di aree interne, della necessità di un ministero ad hoc. Un dibattito ripreso dal Quotidiano del Sud che sta ascoltando in questi giorni vari esponenti politici. Tra questi c’è Gerardo Bianco, altro bersaglio dell’ex premier anche se non nominato direttamente nell’assemblea di Nusco. “Noto una decadenza della classe dirigente della nostra provincia. La cosa che mi ha dato fastidio è il giudizio sull’area pilota come centro di potere– qui vengono riprese le parole di Bianco -.Mi chiedo, ma quale sarebbe il potere nell’area pilota?“. Poi De Mita chiude con un invito ai sindaci: “Non sarebbe male che i sindaci spiegassero limiti e opportunità del progetto ai loro cittadini. Questa non può essere un’operazione che ci raccontiamo da soli…“. A Nusco, altro pezzo della cronaca, i sindaci danno l’ok a un’intesa di massima per l’ingresso dei 25 comuni in ogni percorso. Dalla forestazione alla cultura, ogni primo cittadino potrà prendere parte all’eventuale partenariato o riunione, anche se il comune non è direttamente interessato dall’azione specifica.La proposta di Salvatore Vecchia viene quindi approvata. “Ma come criterio“, dice De Mita. Un De Mita che dunque auspica la diffusione delle informazioni sindaco-cittadini. Ma non è la prima volta che ascoltiamo questo desiderio, ed evidentemente altri suoi appelli sono caduti nel vuoto. Da registrare, sempre per la cronaca, come oggi mancassero i rappresentanti dei tre paesi più popolosi dell’Alta Irpinia. Mancava come da mesi a questa parte Calitri. Non c’era Lioni, nonostante le critiche dell’ultima volta da parte di De Mita. E risultava assente anche il primo cittadino di Montella. Aree interne e Alta Irpinia, i risultati sembrerebbero avvicinarsi ma sulla strada non mancano gli ostacoli. Perché i primi atti approvati andranno più che altro a beneficio di tecnici e consulenti chiamati a stilareil piano forestazione.“Altri fondi sicuri non ce ne sono, ma chi dà giudizi non è classe dirigente. Coinvolgere i consigli comunali” ripete l’ex presidente del Consiglio. E arrivederci a fine agosto o a settembre. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago