Categories: Politica

De Mita tra gioia e voglia di rivincita: ‘Qualcuno fa sociologia, noi i fatti’

E’ ovviamente raggianteCiriaco De Mita. Dopo una trattativa che viene in pratica pubblicamente ammessa, annuncia la somma destinata dalla Regione all’Alta Irpinia.Duecento milioni. Il doppio di quanto promise Stefano Caldoro nel 2014. Ora bisognerà vedere come e quando arriveranno. E se si tratta di soldi “propri” del percorso del Progetto Pilota, perché in realtà sembra che ci sia molto altro. Ma il sindaco di Nusco si porta a casa il risultato e lancia qualche messaggino ad “antagonisti”vecchi e nuovi. Governo, sindaci dissidenti (anche se oggi è più morbido) e chi difende l’ambiente con le manifestazioni. “Sono felice– inizia De Mita –servono opere per lo sviluppo dell’Alta Irpinia. De Luca assunse un impegno a Quaglietta ma allora non si definirono le risorse. Gli chiesi udienza, mi ha ricevuto e cominciammo a discutere delle cose necessarie per l’Alta Irpinia. Lui da buon amministratote era abbastanza contenuto nell’accettare le proposte. Disse che le richieste erano eccessive. Si pensava che 100 fossero molto, io penso che 200 siano quasi pochi. L’Alta Irpinia– prosegue l’ex premier –è un pezzo di territorio con notevoli difficoltà“. – LEGGI ANCHE L’INTERVENTO DI DE LUCA – – L’INTERVISTA A ROSANNA REPOLE – E A LUIGI D’ANGELIS – E si arriva a un primo attacco: “Il piano nazionale è sociologico –afferma a proposito del Progetto Pilota –non legato alla qualità dei problemi”.Qui il riferimento ai De Vincenti, De Caro e Famiglietti è palese (secondo alcuni a Barca e Borghi). “Invece la discussione tra sindaci non è stata sempre convergente perché l’idea che il sindaco si occupa del suo comune è una cosa naturale che qua abbiamo provato a rendere innaturale. Le comunità esigono una dimensione più umana di quella delle metropoli ma vanno organizzate”.Sui colleghi non si sofferma molto, perché poi passa a quello che sembra una polemica, seppur accennata, con chi manifesta.Non è chiaro con chi ce l’abbia. Se coi forestali o con i comitati, ma queste sono le sue parole. “Abbiamo pensato all’azienda forestale per difendere il territorio(l’unione tra due comunità montane in pratica, ndr).Il territorio non si difende con la manifestazioni. E l’azienda può dare lavoro ai forestali“. Poi il primo cittadino di Nusco passa alla cultura.“L’Alta Irpinia– dice rivolto al governatore –ha un diffuso patrimonio culturale. D’accordo, non è Firenze e Napoli. Ma la tradizione mostra i segni della cultura e dell’arte. Allora la nostra idea è il distretto unico, restaurando quello che manca e organizzando la gestione. Abbiamo coinvolto il direttore della Reggia di Caserta. Lui ci credeva e i sindaci un pò. Spesso –altra stoccata– certe opinioni servono più per coprire il silenzio. Qua il turismo c’è. C’è il Laceno e Calabritto e Caposele. Si fa artigianato di qualità. Immaginiamo di recuperare la funzionalità della Mefite e di valorizzare le risorse idriche”. Infine il problema mobilità. “I 25 Comuni finiscono per essere una comunità che usufruisce degli stessi servizi per lo spostamento tra paesi tenendo la gente lì però. In un momento di grande distrazione– sussurra ancora al governatore –pensavi fosse Salerno e hai detto sì. Noi parliamo poco, ma ci capiamo. Tutti aspettavano 50-100 milioni, ma siccome sei una persona d’onore hai mantenuto la parola”. Gli assenti.Tranne un rapido accenno di De Luca non si parla di sanità. Per quanto riguarda i protagonisti del percorso del Progetto Pilota, manca il primo cittadino di Calitri, Michele Di Maio.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

24 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago