Fagiolo della Valle del Dragone, a Volturara Irpina la decima festa

Fagiolo della Valle del Dragone, a Volturara Irpina la decima festa

E’uno dei prodotti d’eccellenza dell’Irpinia,presidio Slow Foode tra le produzioni maggiormente rappresentative dell’altissima qualità del territorio: è ilfagiolo quarantino della Valle del Dragone, protagonista di un atteso evento che riprende dopo la pausa dettata dall’emergenza Covid-19.Venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobresi terrà aVolturara Irpinaladecima edizionedellaFesta del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, promossa dalComune di Volturara Irpinanell’ambito del POC Campania 2014-2020 che vede insieme, oltre al Comune di Volturara Irpina, anche i comuni di San Valentino Torio, Trevico, Cicerale e Paduli, in collaborazione con Slow Food Avellino, Pro loco di Volturara Irpina e Associazione Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone. L’evento, con la consulenza artistica diRoberto D’Agnese, cominceràvenerdì 30 settembrealle ore 20.00 con l’apertura deglistand gastronomicie proseguirà alle ore 21.00 con l’intrattenimento musicale su due palchi: sul palco 1PopolAnima, sul palco di Piazza Roma gliAmbaradam, mentre lungo le vie del paese sarà possibile incontrareartisti di stradae laBoomerang Street Band.Sabato 1 ottobresi comincerà alle ore 10.00 conescursioni e visite guidatesu prenotazione alMuseo Etnografico della Piana del Dragonee allaBocca del Dragone(info Alessandro 347.4334719); alla stessa ora arrampicata sportiva per bambini su parete attrezzata e, dalle ore 12.00, apertura stand enogastronomici. Musica in serata a partire dalle ore 21.00 conSilvano Santacroce – 50 anni di musica italiana(palco 1) mentre sul palco di Piazza Roma si susseguirannoEugenio Corsi,Le Ninfe della Tammorrae idj Rob Del Percio e Raf Colucci. Divertimento itinerante conartisti di stradae laBoomerang Street Band.Domenica 2 ottobrel’ultima giornata della Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone comincerà alle 10.30 con levie ferrate e di arrampicata(info Oreste 339.2830261) e l’intitolazione del sito Maroiain ricordo di Nicola Raimo. Alle 13:00pranzo in piazzae alle 16:30 musica conMoreras. Alle 20:00laboratorio del gusto di Slow Food Avellinodedicato al fagiolo quarantino di Volturara Irpina, Presidio Slow Food, e alle 21:00 intrattenimento musicale conCome nelle Favole(Palco 1) e sul palco di piazza RomaEnzo CostanzaeCompagnia Daltrocanto, mentre lungo le strade del paese si esibirannoThe New Bandeartisti di strada. Per informazioniinfofagiolo.volturarairpina@gmail.como 340.9700282 (Emilio), per informazioni sull’area camper 0825.984024 o 340.9700282. Per l’occasione sarà possibile effettuareescursioni, disponibilità diarea camping e picnic,vie ferrate e vie di arrampicata,parcheggio pullman e camper; durante l’evento sarà possibile effettuarevisite guidate su prenotazione al Museo della Civiltà Contadina, alla Bocca del Dragone e alla Chiesa Madre. Glistand enogastronomiciresteranno apertia pranzo il sabato e la domenica.